Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bela Tarr, the Time After - Jacques Ranciere - cover
Bela Tarr, the Time After - Jacques Ranciere - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bela Tarr, the Time After
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,93 €
-5% 24,14 €
22,93 € 24,14 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bela Tarr, the Time After - Jacques Ranciere - cover

Descrizione


From Almanac of Fall (1984) to The Turin Horse (2011), renowned Hungarian filmmaker Bela Tarr has followed the collapse of the communist promise. The "time after" is not the uniform and morose time of those who no longer believe in anything. It is the time when we are less interested in histories and their successes or failures than we are in the delicate fabric of time from which they are carved. It is the time of pure material events against which belief will be measured for as long as life will sustain it.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Univocal
2013
Paperback / softback
81 p.
Testo in English
194 x 127 mm
9781937561154

Conosci l'autore

Jacques Ranciere

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore