Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Beast and the Sovereign, Volume II - Jacques Derrida - cover
The Beast and the Sovereign, Volume II - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Beast and the Sovereign, Volume II
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,88 €
-5% 32,50 €
30,88 € 32,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Beast and the Sovereign, Volume II - Jacques Derrida - cover

Descrizione


Following on from The Beast and the Sovereign, Volume I, this book extends Jacques Derrida's exploration of the connections between animality and sovereignty. In this second year of the seminar, originally presented in 2002 2003 as the last course he would give before his death, Derrida focuses on two markedly different texts: Heidegger's 1929 1930 course The Fundamental Concepts of Metaphysics, and Daniel Defoe's Robinson Crusoe. As he moves back and forth between the two works, Derrida pursuesthe relations between solitude, insularity, world, violence, boredom and death as they supposedly affect humans and animals in different ways. Hitherto unnoticed or underappreciated aspects of Robinson Crusoe are brought out in strikingly original readings of questions such as Crusoe's belief in ghosts, his learning to pray, his parrot Poll, and his reinvention of the wheel. Crusoe's terror of being buried alive or swallowed alive by beasts or cannibals gives rise to a rich and provocative reflection on death, burial, and cremation, in part provoked by a meditation on the death of Derrida's friend Maurice Blanchot. Throughout, these readings are juxtaposed with interpretations of Heidegger's concepts of world and finitude to produce a distinctively Derridean account that will continue to surprise his readers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Seminars of Jacques Derrida
2017
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
23 x 15 mm
482 gr.
9780226478531

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore