Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La battaglia mondiale delle telecomunicazioni - Paolo Migone,Bruno Ferroglio - copertina
La battaglia mondiale delle telecomunicazioni - Paolo Migone,Bruno Ferroglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La battaglia mondiale delle telecomunicazioni
Disponibilità immediata
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
LETTORILETTO
5,04 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
LETTORILETTO
5,04 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La battaglia mondiale delle telecomunicazioni - Paolo Migone,Bruno Ferroglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli scritti raccolti nel libro propongono un profilo, in un arco temporale che travalica il secolo e mezzo, delle tecnologie della comunicazione, delle battaglie capitalistiche che ne hanno contrassegnato l'ascesa, dello sviluppo recente, caratterizzato da una combinazione di estensione e innovazione. Ma l'analisi sollecita anche la riflessione più generale sulle contraddizioni del modo di produzione capitalistico. Quest'ultimo offre sì il progresso tecnico, ma al costo delle bolle speculative, delle crisi di sovrapproduzione, di stridenti anomalie. Centocinquant'anni di sviluppo della tecnologia hanno praticamente annullato distanze, quasi azzerato costi. All'esordio del periodo, Marx ed Engels constatavano che "la grande industria ha realizzato quel mercato mondiale che la scoperta dell'America aveva preparato", ha sostituito "al precedente isolamento locale e nazionale un traffico universale, una universale interdipendenza delle nazioni", ma per proporre ciclicamente "un'epidemia che in ogni altra epoca storica sarebbe parsa un controsenso quella della sovrapproduzione". La storia delle telecomunicazioni ne è uno specchio esemplare
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
332 p., ill. , Brossura
9788886176828
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore