Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La battaglia di Maldon. Eroi e traditori nell'Inghilterra vichinga
Attualmente non disponibile
13,40 €
-5% 14,10 €
13,40 € 14,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


I tre testi in antico inglese presentati in questo volume costituiscono il racconto fondamentale dell'età vichinga in Inghilterra. La battaglia di Brunanburch è un panegirico che celebra un'importante vittoria inglese del 937, vista come riscatto nazionale dopo i rovesci e le occupazioni della prima età vichinga. L'esultanza è espressa in versi di sofisticata fattura, e amplificata con tutte le risorse dell'arte poetica antico inglese. La battaglia di Maldon racconta invece una sconfitta del 991, in uno scontro locale che è all'inizio del terribile crescendo che porta alla conquista danese dell'Inghilterra nel 1016-17. I suoi versi dallo stile piano commemorano uomini che in un gesto estremo di lealtà scelgono di morire al fianco del loro signore. Sono gli eroi ordinari dell'epoca di lealtà instabili, quella raccontata nella prosa della Cronaca anglo sassone 970-1020, dove un annalista polemico e sgomento scrive un'epopea al negativo di tradimenti, fughe, irresolutezze e umiliazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
9 gennaio 2004
192 p.
9788843029716
Chiudi

Indice

Introduzione/ Bibliografia/ La battaglia di Brunanburh/ Note/ La battaglia di Maldon/ Note/ La cronaca anglo-sassone 979-1020/ Note/ Appendice/

La recensione di IBS

I tre testi in antico inglese presentati in questo volume costituiscono il racconto fondamentale dell´età vichinga in Inghilterra. La battaglia di Brunanburch è un panegirico che celebra un´importante vittoria inglese del 937, vista come riscatto nazionale dopo i rovesci e le occupazioni della prima età vichinga. L'esultanza è espressa in versi di sofisticata fattura, e amplificata con tutte le risorse dell´arte poetica antico inglese. La battaglia di Maldon racconta invece una sconfitta del 991, in uno scontro locale che è all´inizio del terribile crescendo che porta alla conquista danese dell´Inghilterra nel 1016-17. I suoi versi dallo stile piano commemorano uomini che in un gesto estremo di lealtà scelgono di morire al fianco del loro signore. Sono gli eroi ordinari dell´epoca di lealtà instabili, quella raccontata nella prosa della Cronaca anglo sassone 970-1020, dove un annalista polemico e sgomento scrive un´epopea al negativo di tradimenti, fughe, irresolutezze e umiliazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi