Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali
La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali - 2
La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali
La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La battaglia di Legnano
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali
La battaglia di Legnano - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fernando Previtali - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
5 luglio 2011
4032250024839

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Fernando Previtali

1907, Adria, Rovigo

Direttore d'orchestra. Direttore stabile dell'orchestra della rai di Roma dal 1936 al '53, poi dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, si è distinto come interprete di musiche contemporanee.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio (1. Akt)
Play Pausa
2 Viva l'Italia
Play Pausa
3 O magnanima e prima
Play Pausa
4 La pia materna mano
Play Pausa
5 Viva Italia forte
Play Pausa
6 Giulive trombe
Play Pausa
7 Plaude all'arrivo Milan dei forti
Play Pausa
8 Voi lo diceste, amiche
Play Pausa
9 Quante volte come un dono
Play Pausa
10 Che, signor! Tu qui?
Play Pausa
11 A frenarti, o cor, nel petto
Play Pausa
12 Sposa
Play Pausa
13 E'ver? sei d'altri?
Play Pausa
14 T'amai, t'amai qual angelo
Play Pausa
15 Udiste? La grande, la forte Milano (2. Akt)
Play Pausa
16 Invia la baldanzosa Lombarda Lega
Play Pausa
17 Ah! Ben vi scorgo nel sembiante
Play Pausa
18 A che smartiti e pallidi vi scorgo
Play Pausa
19 Le mie possenti squadre

Disco 2

Play Pausa
1 Fra queste dense tenebre (3. Akt)
Play Pausa
2 Campioni della Morte
Play Pausa
3 Giuriam d'Italia por fine ai danni
Play Pausa
4 Lida, Lida?
Play Pausa
5 E il seno qual aspide mi squarcia
Play Pausa
6 Digli eh'e sangue italico
Play Pausa
7 Tu m'appellavi
Play Pausa
8 Se al nuovo di pugnando
Play Pausa
9 Regna, la notte ancor
Play Pausa
10 Ah! d'un consorte, o perfidi
Play Pausa
11 Vendetta d'un momento
Play Pausa
12 Ah! Rolando!
Play Pausa
13 Deus meus (4. Akt)
Play Pausa
14 Vittoria! vittoria!
Play Pausa
15 Qui... qui presso al trofeo di quell'eroe
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore