Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Barocco alpino. Arte e architettura religiosa del '600: spazio e figuratività
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,79 €
-5% 38,73 €
36,79 € 38,73 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,73 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
MaxLibri
25,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
21,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,73 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
25,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
21,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Gli autori analizzano il barocco alpino non tanto come risultato dell'onda lunga di una novità architettonica proveniente dall'esterno, ma piuttosto come una rielaborazione delle influenze, così originale da avvicinarsi all'invenzione. In questo modo alcune regioni alpine e prealpine sono divenute luoghi di diffusione della nuova arte e centri di diffusione di molte generazioni di artigiani, che portarono il loro contributo anche in Europa centrale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 ottobre 1994
296 p., ill.
9788816403680

Voce della critica


scheda di De Rossi, A., L'Indice 1995, n. 8

Il libro è un'opera di sintesi che riempie un vuoto negli studi italiani sul tema, finora confinati ad alcune importanti ricerche locali. Attraverso le vicende legate alla costruzione dei santuari e dei Sacri Monti, dei monasteri o delle semplici cappelle alpestri, viene delineata la peculiarità e l'importanza di queste architetture nella costruzione dell'identità del paesaggio alpino. Forme d'arte spesso considerate "minori" rispetto alla produzione dei grandi centri artistici dell'epoca, e che invece devono essere lette a partire dalle modalità di rielaborazione originale e dalla dialettica che instaurano con i temi della cultura "alta". Una rielaborazione - simile per intensità e penetrazione a quella del romanico - che porta alla creazione di spazi domestici e quotidiani, di quinte e fondali "ordinari" usufruibili tutt'oggi; o alla lenta formazione di opere straordinarie, ma sempre vicine al sentire collettivo, come i Sacri Monti. Ma questo libro ci mostra anche una geografia diversa rispetto a quella usuale, svelando una società e un territorio alpino tutt'altro che marginali. La ricostruzione delle committenze, degli itinerari degli artisti e delle maestranze, ci restituisce la realtà di un universo attivo, aperto agli scambi e alle innovazioni, ricco di risorse sociali e culturali, e configura un'area funzionante più da spazio di mediazione tra nord e sud che da confine. I repertori degli artisti chiudono il volume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore