Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti - Jean-Paul Sartre - copertina
Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti - Jean-Paul Sartre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti
7,98 €
-45% 14,50 €
7,98 € 14,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti - Jean-Paul Sartre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Racconto scritto e rappresentato da Sartre nel Natale del 1940 per i suoi compagni di prigionia nel campo di Treviri. La storia ruota intorno alla figura di Bariona, capo di un villaggio vicino a Betlemme, ed è ambientata nell'epoca in cui la Giudea era oppressa dai Romani e vessata da continue richieste di tributi. Il testo si offre al lettore come l'immagine di un'esperienza religiosa che raggiunge il suo apice nella descrizione del rapporto di intimità che lega la Madonna al Bambino, e nel contempo come esperienza politica che, nella chiara allusione alla Francia occupata dai nazisti, vuole creare aggregazione e solidarietà tra i prigionieri, credenti e non credenti, e sollecitarli alla resistenza contro gli invasori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
21 novembre 2003
LIII-117 p., Brossura
9788882730499

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

michele lugli
Recensioni: 3/5

purtroppo la traduzione dall'originale francese all'italiano mostra molte imperfezioni che rendono oscuri numerosi passaggi e tolgono brillantezza al testo.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Come scoprire che alcune tra le più toccanti parole su Gesù siano state scritte da un ateo ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Come afferma Antonio Delogu nella sua introduzione, Bariona, tra le opere di teatro, di narrativa e di filosofia scritte da Sartre, rappresenta una vera e propria eccezione, non soltanto per il soggetto, il sacro, ma anche per il particolare contesto nel quale venne prodotta. Si tratta infatti di un racconto teatrale scritto dal filosofo quando questi era internato nel campo di prigionia di Treviri durante la seconda guerra mondiale e messo in scena, con la partecipazione dei compagni di prigionia e dello stesso Sartre, la notte di Natale del 1940. Narra la storia di Bariona, capo di un piccolo villaggio vicino Betlemme al tempo della dominazione romana della Giudea che, a seguito delle continue vessazioni inflitte al suo popolo, deciderà di non far nascere più bambini, al fine di sottrarli alle sofferenze a cui essi sarebbero stati fatalmente destinati. Sarà proprio la nascita del Messia la notte di Natale a fare abbandonare a Bariona il suo proposito e a convincerlo a intraprendere la lotta per liberare la sua terra dall'oppressore. Chiari sono qui i riferimenti di Sartre alla Francia occupata dai nazisti e l'invito, rivolto ai compagni di prigionia, a resistere e a lottare per la cacciata dell'occupante. Bariona è inoltre la testimonianza di un'intensa esperienza religiosa vissuta dallo stesso Sartre che, pur se circoscritta all'atmosfera di quel magico Natale del 1940, rappresenta certamente un momento di singolare confronto tra il filosofo e la fede, tanto da far ipotizzare a Delogu l'esistenza di una parentesi, di una pausa, nel tormentato percorso dell'ateismo sartriano.

Gianluca Vagnarelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Paul Sartre

1905, Parigi

Jean-Paul Sartre, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato fra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo.Compì i suoi studi all'École normale supérieure di Parigi (dove conobbe Simone de Beauvoir, compagna di una vita); subito dopo l'università insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi.Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Quando venne liberato nel 1941 tornò a Parigi e partecipò alla Resistenza.Fondò la rivista «Les temps modernes» attraverso cui diffuse le sue idee politiche e letterarie divenendo un’icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra.Critico verso il gaullismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore