Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bari nelle antiche stampe - Livia Semerari,Gaetano Vignola,Franco Introna - copertina
Bari nelle antiche stampe - Livia Semerari,Gaetano Vignola,Franco Introna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bari nelle antiche stampe
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bari nelle antiche stampe - Livia Semerari,Gaetano Vignola,Franco Introna - copertina

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
132 p., ill.
9788880826712

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola Rossi
Recensioni: 5/5

Un libro snello e piacevole da leggere. Dopo un excursus di Livia Semerari sul "Grand Tour" dell' ottocento e sul suo significato quasi iniziatico per i viaggiatori stranieri, segue una descrizione di Franco Introna delle principali carte geografiche della terra di Bari e delle stampe antiche di Bari. Il testo non monotono, offre spunti di lettura curiosi ed interessanti, quale l'evoluzione storica nel tempo di casali, da importanti centri rurali disposti lungo le antiche strade o lungo le vie della transumanza, a luoghi topografici ormai privi di interesse e difficili da reperire. Curiosa la evoluzione cartografica dell' isola di "Monte Sardo", riportata da pi' cartografi al centro del Golfo di Taranto. Da semplice isolotto a isola fortificata con castello; ovviamente un isola fantastica, la classica isola che non c'e' e che non c'e' mai stata, frutto di un errore iniziale e di un "copia copiarum" fra i principali cartografi dell' XVII e XVIII secolo, affetti da eccessiva stanzialita' e dalla esagerazione iperbolica. Belle anche le descrizioni dei cartigli. Puntuale poi la descrizione delle stampe antiche di Bari, con riferimenti a luoghi e monumenti ancora visibili nel borgo antico ovvero distrutti o inglobati dalla evoluzione della citta'. Simpatica l'idea di seguire l'evoluzione dello stesso luogo, posto o monumento, nelle varie stampe topografiche pubblicate in sequenza nel tempo, in funzione degli accadimenti e vicissitudini storiche. Un libro ricco di una bella iconografia di alta qualita' a tutta pagina e piacevole da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore