Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Barbara - Franz Werfel - copertina
Barbara - Franz Werfel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Barbara
Attualmente non disponibile
15,70 €
-20% 19,63 €
15,70 € 19,63 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Barbara - Franz Werfel - copertina

Descrizione


Attraverso la rievocazione di quattro frammenti di vita, il romanzo tratteggia lo sviluppo spirituale del protagonista Ferdinand R. il quale, rimasto vittima della tragedia coniugale dei due genitori, resta affidato alle cure di Barbara, una straordinaria bambinaia che, pur comparendo rare volte nel romanzo, è tuttavia lo spirito tutelare della vita del ragazzo e poi dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
21 gennaio 2000
574 p., Brossura
9788879723565

Voce della critica


scheda di Costa, M. L'Indice del 2000, n. 05

(recensione pubblicata per l'edizione dell'anno 7999) A settant'anni dalla pubblicazione del romanzo Barbara oder die Fr”mmigkeit dello scrittore austriaco Franz Werfel (1890-1945) esce ora una nuova edizione italiana dell'opera gi… tradotta da Mondadori nel 1958. Barbara, fedele e straordinaria bambinaia, non Š, diversamente da ci• che il titolo potrebbe far supporre, la protagonista del romanzo, ruolo che spetta invece a Ferdinand R., il "signorino" da lei amorevolmente servito e accudito. Tuttavia, pur rivestendo un ruolo di primo piano solamente nella prima delle quattro parti ("frammenti di vita") in cui il romanzo Š suddiviso, Š proprio lei, con la sua grande dedizione e il suo profondo sentimento cristiano, il nume tutelare del protagonista. I ricordi di Ferdinand, trasportano il lettore nel travagliato scenario della fine dell'Impero austriaco. Le esperienze del protagonista - rappresentate da un'infanzia difficile, segnata dalla separazione e poi dalla morte dei genitori, dalla durezza della scuola militare e dal seminario arcivescovile - si inseriscono nel quadro corale dell'Austria dell'epoca: l'irrompere cruento, nella vita del giovane, della prima guerra mondiale (vissuta dall'autore in prima persona e descritta a tinte cupe ed espressionistiche), le riunioni della bohŠme viennese alle quali Ferdinand partecipa, e il passaggio da Impero a Repubblica. Werfel, figlio di un commerciante ebreo, registra il crescente dilagare di un forte risentimento antisemita, preludio all'ascesa del nazismo, e sembra persino anticipare il grande e ancora attuale dibattito sul pregiudizio razziale. Lo sguardo critico dell'autore si sofferma in particolare sui circoli letterari viennesi, frequentati da intellettuali superficiali e assuefatti alle droghe, e osserva l'effetto sobillatore sulle masse popolari dei discorsi demagogici pronunciati dai tribuni della Guardia Rossa rivoluzionaria. Alla fine dell'opera, con la ripresa quasi letterale del capitolo iniziale, emerge una struttura circolare: ritornando alla figura di Barbara, maternamente vicina per tutta la vita a Ferdinand, Werfel ne fa un esempio di elevazione morale, sottraendola alla corruzione del mondo circostante.

Michela Costa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franz Werfel

(Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945) scrittore austriaco. Amico di F. Kafka e di M. Brod, visse soprattutto a Berlino e a Vienna, dove sposò la vedova del compositore G. Mahler. Nel 1938 emigrò dapprima in Francia e quindi negli Stati Uniti. Esordì nel clima dell’astratto umanitarismo espressionista con liriche ispirate all’amore e alla fratellanza universale: L’amico del mondo (Der Weltfreund, 1911). Seguirono: Noi siamo (Wir sind, 1913), Il giorno del giudizio (Der Gerichtstag, 1919), Sonno e risveglio (Schlaf und Erwachen, 1935), Poesie degli anni 1908-45 (Gedichte aus den Jahren 1908-45, postumo, 1946). Accanto a questa produzione poetica va ricordata quella drammaturgica: dai primi tentativi espressionistici, impregnati di mistero - La tentazione (Die Versuchung, 1913), Le Troiane...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore