Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bar Maria. Storia della caffetteria che inventò il mitico bar Università di Forio - Nino Masiello - copertina
Bar Maria. Storia della caffetteria che inventò il mitico bar Università di Forio - Nino Masiello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bar Maria. Storia della caffetteria che inventò il mitico bar Università di Forio
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bar Maria. Storia della caffetteria che inventò il mitico bar Università di Forio - Nino Masiello - copertina

Dettagli

2007
17 settembre 2007
168 p., ill. , Brossura
9788887835984

La recensione di IBS

Quando il giovane biondiccio, minuto, che parlava un americano strettissimo, con un tono stridulo, bussò al portone della Pensione Di Lustro, due passi dal piccolo porto di Forio, cercava ³il poeta². Gioconda capì che cercava Auden e lo indirizzò immediatamente verso il Bar Maria, giusto al centro del corso principale del comune più esteso dell¹isola d¹Ischia, terra di vignaiuoli e di pescatori. A quell¹ora il poeta doveva per forza essere al bar di Maria Senese, la figlia di ³Zibacchiello², stimato corriere originario di Casamicciola. Era il 1950. Da due anni Wystan Hugh Auden trascorreva a Forio almeno sei mesi all¹anno in compagnia dell¹inseparabile Chester Kallmann; si concedeva ampi intervalli tra la scrittura e la lettura, tutti al primo tavolino all¹esterno del Bar Maria, a sinistra guardando l¹ingresso del locale. L¹intervallo serale era riempito dagli amici che accorrevano a salutarlo, come per un rito, indispettendo non poco ³Don² Eduardo Bargheer, il valente pittore tedesco che aveva preceduto Auden nel trasferirsi a Forioš. Nino Masiello, ormai antico frequentatore di Forio, dedica proprio all¹avventura del Bar Maria la sua ultima fatica letteraria pagando una sorta di debito d¹amore nei confronti di quella Comunità, per conservarne la memoria proprio attraverso la vita e le opere di Maria. Autentica calamita di artisti, letterati, cineasti, musicisti, nobili rampanti, Maria Senese, classe 1898, rivive in un racconto biografico che scorre con il ritmo di una rappresentazione popolare, come è nello stile di Masiello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore