Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La banca islamica
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La banca islamica - Paolo Pietro Biancone - copertina
Chiudi
La banca islamica

Descrizione


L'obiettivo del volume "La banca islamica" di Paolo Pietro Biancone è, una volta messi in evidenza i fondamenti culturali indispensabili ad una buona comprensione della finanza islamica, quello di delineare i meccanismi di funzionamento della banca musulmana, evidenziando i suoi prodotti, al fine di essere di utilità per l'introduzione di questo alternativo modello di business nel contesto italiano. L'ambiente finanziario internazionale sta richiamando sempre più l'attenzione su un sistema finanziario alternativo e nello stesso tempo complementare di intermediazione, meno orientato all'indebitamento, alla speculazione e al rischio. Una risposta possibile è offerta dalla finanza islamica, un sistema finanziario in cui i principi guida delle sue operazioni e attività sono basati sui precetti e sui dettami della Sharia che costituisce la legge islamica e deriva la sua origine direttamente dal Corano. Il sistema bancario islamico, presentato come "theological dream" sogno teologico, è divenuto una realtà operativa e accettata in tutto il mondo. Le regole etico religiose che maggiormente influenzano la finanza islamica sono il divieto di applicare interessi (riba), quello di mettere in atto iniziative aleatorie che presentino una quota elevata di rischio e di incertezza (gharar) e la proibizione di attività speculative o di azzardo (maysir). È, in particolare, il divieto di corrispondere e ricevere interesse ciò che differenzia la banca islamica da quella occidentale, detta comunemente "convenzionale", che non ha queste preoccupazioni religiose. Le istituzioni finanziarie islamiche sono ricorse a pratiche diverse per remunerare la propria attività di intermediazione: la più importante e tipica è la partecipazione ai profitti e alle perdite (Profit and loss sharing). Il sub-obiettivo di questo studio è in effetti, dopo aver messo in evidenza il substrato culturale indispensabile per una buona comprensione, di tenersi su una visione tecnica per rendere i prodotti e i servizi bancari e finanziari comprensibili agli operatori del settore e ai clienti potenziali.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 novembre 2017
Libro universitario
272 p., Brossura
9788892111257
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore