Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Banca, finanza, mercato. Bilancio di un decennio e nuove prospettive
Disponibilità immediata
6,10 €
6,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Mascali
8,40 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Mascali
8,40 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1991
1 gennaio 1997
Libro tecnico professionale
XI-190 p.
9788806127664

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1992, n. 3

Pierluigi Ciocca è tanto banchiere "operativo" - ha diretto fra il 1985 e il 1988 i dipartimenti della Banca d'Italia che operano nei mercati dei cambi, dei titoli, del credito alle banche - quanto economista "teorico" - ha pubblicato due importanti volumi di economia monetaria attenti al dibattito analitico e alle riflessioni eretiche ("Interesse e profitto", Il Mulino, 1982, e "L'instabilità dell'economia", Einaudi, 1987). In questo volumetto sono raccolti alcuni suoi saggi e interventi, dopo un'attenta revisione che ne fa un vivace intervento sul bilancio e le prospettive del sistema bancario e finanziario italiano alle soglie della tanto attesa "entrata in Europa". Come scrive lo stesso autore, il libro è insieme un saggio di politica economica e una testimonianza, l'uno e l'altra alieni da ogni nostalgia per i mercati "non regolati" oggi così di moda. Ciocca ripercorre l'azione e le ragioni della Banca centrale per imporre al nostro sistema creditizio e finanziario quell'ammodernamento necessario affinché regga alla competizione, e rivendica il contributo dell'istituto di emissione nello stimolare gradualmente ma fermamente la ristrutturazione industriale grazie ad una politica rigida del cambio (un punto, questo, che avrebbe forse meritato di essere sviluppato ulteriormente, considerando anche le conseguenze di quella politica sull'indebitamento interno ed esterno del paese). In conclusione, Ciocca espone sobriamente una preoccupazione: il Mercato unico aumenterà e non ridurrà il rischio di instabilità traumatica. Un rischio per ridurre il quale l'azione della Banca centrale ha fatto certo quello che poteva aumentando quella leva di modernizzazione che è la concorrenza, ma che può non essere abbastanza se altri interventi strutturali, nel settore privato e in quello pubblico, non verranno attuati. Questo dubbio conduce, ci pare, ad un'affermazione che molta dell'accademia attuale giudicherebbe scandalosa, e cioè che l'istituto d'emissione non può trascurare gli effetti perversi che variazioni del tasso d'interesse finalizzate esclusivamente all'equilibrio esterno hanno sul ritmo di crescita e sulla stabilità sistemica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pierluigi Ciocca

Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017) e TORNARE ALLA CRESCITAPerché l’economia italiana è in crisie cosa fare per rifondarla.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore