Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La banca del tempo. Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese - Alberto Fornasari - copertina
La banca del tempo. Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese - Alberto Fornasari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La banca del tempo. Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La banca del tempo. Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese - Alberto Fornasari - copertina

Descrizione


In una società caratterizzata da spinte individualistiche, consumistiche, competitive, dove sembrano sempre più indebolirsi rapporti di solidarietà e fiducia in favore della tutela dei propri privati interessi, perché occuparsi di esperienze quali la Banca del Tempo, caratterizzate da attenzione all'altro, dalla cura dei rapporti sociali e dalla reciprocità? Le Banche del Tempo, cui è dedicato questo chiaro e organico lavoro, possono costituire un significativo apporto a stabilire un tessuto di relazioni positive tra cittadini, promuovendo quella che L. Salamon chiama "rivoluzione associativa", cioè la propensione delle persone - qualunque sia la loro posizione sociale, culturale ed economica - ad associarsi e auto-organizzarsi con l'impegno di superare le difficoltà innescate da una crisi. È nella rete delle relazioni intessute nel corso di queste esperienze che si alimentano forti ideali etici e sociali in grado di superare differenze culturali, economiche, generazionali, fisiche per ritrovarsi uniti nella condivisione dell'appartenenza umana, delle difficoltà della vita e nell'impegno a superarle. Il volume esplicita significati, modelli, modalità organizzative che contrassegnano le Banche del Tempo a livello nazionale e internazionale, fornendo utili materiali per chi vorrà replicare nei propri contesti, accademici e non, esperienze analoghe. Qual è la conoscenza che gli studenti hanno del progetto Banca del Tempo? Quali sono gli scambi attivabili e maggiormente utili alla popolazione studentesca? Quali, invece, le competenze che sarebbero disposti a scambiare? Quali le aspettative? Queste sono alcune delle domande che hanno dato avvio allo studio esplorativo presentato, su un campione di 1956 studenti, e che hanno permesso di problematizzare il tema della Banca del Tempo nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che in via sperimentale ha già visto nel lontano 2009 una sua prima realizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 novembre 2021
Libro universitario
124 p., Brossura
9788835121152
Chiudi

Indice

Indice
Luisa Santelli Beccegato, Introduzione
Cosa sono le Banche del Tempo?
I principi della Banca del Tempo
I modelli di Banche del Tempo
Il dono, principio cardine delle Banche del Tempo
(Analisi sul dono; Il dono del tempo)
Inquadramento giuridico, atto costitutivo, statuto e regolamento interno
Adesione, bollettino cerca offerte e gestione contabile
Le esperienze di Banche del Tempo
(Svizzera - Banca Wir; Canada e Stati Uniti - Community Exchange, lets e Time Banking; Inghilterra - lets; Francia - rers, Troc Temps e sel; Germania - Systeme und Kooperationsringe; Giappone - Vlb; Italia)
Il tempo siamo noi. Aspettative e richieste degli studenti Uniba sulla Banca del Tempo di Ateneo: un'indagine esplorativa
(La Banca del Tempo di Ateneo; L'impostazione concettuale del progetto; L'indagine esplorativa. Finalità e metodologie; Risultati)
Bibliografia
Webliografia
Allegati.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore