Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il bambino in famiglia. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
4,66 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
4,66 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il bambino in famiglia. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Maria Montessori - copertina
Chiudi
bambino in famiglia

Descrizione


"Il bambino in famiglia" è la raccolta dei testi di una serie di conferenze che Maria Montessori tenne nel 1923 a Bruxelles, e pubblicate in libro nel 1936. Nei suoi undici capitoli l'autrice denuncia la problematica conflittualità tra gli infanti e gli adulti e suggerisce le linee guida per un'educazione rispettosa delle peculiarità del bambino e tesa a creare un ambiente familiare accogliente e sereno. In questo volume i principi del metodo montessoriano vengono traslati dalla scuola alla vita familiare e costituiscono un valido aiuto a quei genitori che sono alla ricerca di consigli educativi che stimolino nei propri figli creatività e autonomia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
2 ottobre 2023
1 voll., 112 p.
9791254542842

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pina
Recensioni: 5/5

L'identità del bambino è qualcosa a cui dovremmo fare molta attenzione. Questo libro della Montessori lo spiega benissimo, è approfondito e semplice contemporaneamente.

Leggi di più Leggi di meno
Angela
Recensioni: 4/5

Sono del parere che i consigli e gli insegnamenti propri della pedagogia montessoriana abbiano una forza e un'efficacia straordinarie, siano assolutamente attuali e utili non solo a chi lavora nell'ambito dell'educazione, ma anche per quei genitori che desiderino conoscere meglio le caratteristiche di sviluppo del proprio bambino per poter relazionarsi con lui nel pieno rispetto della sua personalità, ricordando che il solo fatto di essere adulti non ci rende perfetti, ma al contrario, con tutte le nostre imperfezioni possiamo sforzarci di essere umili e "servi" di questa piccola vita che che ci viene affidata. Davvero di grande interesse, è uno volumetto che si legge con molta scorrevolezza e che dà una visione panoramica del pensiero di questa grandissima pedagogista italiana.

Leggi di più Leggi di meno
cocchi
Recensioni: 4/5

Un libro che apre gli occhi ai genitori su come approcciarsi al bambino senza danneggiarlo nella propria identità. Molto utile, lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Montessori

1870, Chiaravalle (Ancona)

Pedagogista italiana, è stata la prima donna laureata in medicina dall'università di Roma. Sin da subito avverte un interesse per il problema dell'educazione di minori, tant'è che viene incaricata dal ministero della Pubblica Istruzione di insegnare alle maestre romane attraverso un corso di psichiatria. Fonda e dirige la scuola magistrale ortofrenica di Roma. Il suo metodo si estende fino a farne un libro, Il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile (1909). Questo e il seguente, L'autoeducazione nelle scuole elementari (1912), danno ampia diffusione alle sue teorie a livello nazionale e internazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore