Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia - copertina
Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia - copertina

Descrizione


Dall'avvento dell'elettricità, che ha unificato il sistema nervoso dell'umanità, alla diffusione delle tecnologie digitali, che hanno presentizzato ogni tipo di esperienza nel qui ed ora, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti non solo nell'ambito dei comportamenti individuali e collettivi ma anche, e soprattutto, dei processi psichici (cognitivi, emotivi, relazionali, morali, identitari) che ne risultano influenzati. Gli effetti prodotti sulla società e sull'individuo, probabilmente non meno sostanziali e pervasivi dei cambiamenti climatici, non sono ancora sufficientemente noti. Di qui, l'esigenza di comprendere l'effettiva natura e la reale portata che la progressiva smaterializzazione e liquefazione dell'esperienza nella modalità virtuale comporta, specie nei primi periodi dello sviluppo, in cui la personalità è in formazione. Quali opportunità offrono i nuovi media e quali rischi corrono bambini e adolescenti che passano sempre più tempo della loro quotidianità virtualmente connessi attraverso dispostivi mobili ubiquitari? Servono maggiori evidenze empiriche relative ai concreti comportamenti e processi attivati nei fruitori dei dispositivi digitali focalizzando l'osservazione sulle fasce di età più vulnerabili e verso cui attuare interventi di prevenzione e/o di recupero. Il volume affronta, secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e nel contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari (sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia dello sviluppo e dell'educazione, psicologia clinica e pedagogia generale e sociale) presentano le caratteristiche distintive dell'uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Il volume si rivolge a studenti, studiosi, educatori, genitori e a chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
8 settembre 2021
Libro universitario
170 p., Brossura
9788835120506
Chiudi

Indice

Indice
Carmen Belacchi, Introduzione
(Bibliografia)
Giovanni Boccia Artieri, Elisabetta Zurovac, Giovani, smartphone e social media: tra performance identitarie e forme di partecipazione
(Giovani e dispositivi mobili della comunicazione; Il digitale a casa e a scuola: percorsi di possibilità; Social media: mostrarsi e trovare la propria voce; Bibliografia)
Massimo Giuseppe Eusebio, Il ruolo degli ambienti digitali nei processi di costruzione identitaria
(Tecnofili o tecnofobi?; "Interrealtà" e "infosfera": il continuum tra fattuale e virtuale; Funzione identitaria delle relazioni online; L'identità in rete; Crescere online: risorse e rischi della rete in età evolutiva; I giovani e la sessualità tecno-mediata; Potenzialità delle applicazioni videoludiche; Costruire empatia in rete; Bibliografia)
Carmen Belacchi, Federico Ferrandes, Uso dello smartphone e di altri dispositivi digitali in età scolare: aspetti cognitivi e sociorelazionali
(Digital device nell'età dello sviluppo; Esposizione ai nuovi media: aspetti cognitivi; Esposizione ai nuovi media e successo scolastico; Digital media: abilità empatiche e sociorelazionali; La ricerca; Conclusioni; Bibliografia)
Rosella Persi, Smartphone: punti di forza e criticità. Le rappresentazioni degli adolescenti e le implicazioni educative
(Premessa; A titolo introduttivo; La ricerca quantitativa e qualitativa in campo educativo; L'indagine; Conclusioni; Bibliografia; Sitografia)
Antonella Di Ceglie, Uso problematico dello smartphone e psicopatologia in adolescenza
(Uso problematico di Internet (PIU) e salute mentale; Implicazioni psicopatologiche dell'uso problematico dello smartphone in adolescenza; PSU, social network e fear of missing out; Meccansismi cognitivi e FOMO; PSU come strategia di regolazione delle emozioni; Conclusioni; Bibliografia)
Elena Acquarini, Smartphone addiction: caratteristiche, impulsività e fattori di rischio
(Caratteristiche dello spazio di dipendenza da non-sostanza; Tratti (dis)adattivi e impulsività; Smartphone addiction; Bibliografia)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore