Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica - Michael Fishbane - copertina
Il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica - Michael Fishbane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica - Michael Fishbane - copertina

Dettagli

2002
24 maggio 2002
168 p.
9788880571513

Voce della critica

Il libro breve ma denso di Fishbane tratta degli aspetti di morte e desiderio che nella speculazione rabbinica divengono elementi fondanti della ricerca spirituale. Il "bacio di Dio" culmine di quella ricerca e sigillo del giusto rappresenta l'ultimo viaggio del mistico che muore in uno stato di rapimento spirituale dopo aver raggiunto la perfezione interiore: l'immagine del bacio è tratta dal Cantico dei Cantici (1 9: "Oh se lui mi baciasse con i baci della sua bocca") e viene associata alla morte del giusto attraverso un'interpretazione letterale della morte di Mosè avvenuta "per bocca di Dio" (Dt 34 5). L'esegesi combinata di altri passi biblici ritenuti centrali dai maestri della mistica ebraica ha rafforzato nel corso dei secoli la tradizione del bacio di Dio inteso come morte materiale o mistica di colui che ama Dio "con tutta la sua anima" e a Dio si congiunge nel supremo distacco dalle cose terrene. Tuttavia la morte stessa diviene un concetto suscettibile di molteplici interpretazioni e su questo si esercita la sapienza ebraica di ogni tempo. Il libro nella seconda metà affronta tale questione. Difatti se è possibile spegnersi in un'estasi spinta all'estremo oppure morire martiri – anzi le due cose spesso si sovrappongono – risultano praticabili anche percorsi alternativi di santificazione che attraverso un processo di ritualizzazione consentono al devoto di "morire" sostituendo lo studio della Torah o l'esercizio della preghiera alla morte fisica vera e propria. L'autore costruisce un discorso esegetico fine e articolato partendo da una notevole quantità di testi di periodi storici lontani fra loro. A dire il vero la preoccupazione storica che tanto ci fece amare Gershom Scholem non trova spazio in un questo libro che risponde piuttosto a un proposito di approfondimento etico per quanto espresso con profonda erudizione. La lettura della fonti si appoggia sul perno tematico della morte mistica sacrificando in qualche modo la contestualizzazione storica dei risultati dell'indagine; del resto lo scopo dell'autore è piuttosto quello di fornire una comprensione interna della spiritualità mistica di per sé tendente all'astoricità. In tal senso il libro è efficace.
Fabrizio Vecoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore