Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bach Arrangiato da Busoni e Kurtag - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ferruccio Busoni,György Kurtag
Bach Arrangiato da Busoni e Kurtag - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ferruccio Busoni,György Kurtag
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bach Arrangiato da Busoni e Kurtag
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bach Arrangiato da Busoni e Kurtag - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ferruccio Busoni,György Kurtag

Dettagli

CD Audio
1
28 agosto 2013
4099702010628

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Ferruccio Busoni

1866, Empoli

Compositore e pianista. Avviato agli studi musicali dai genitori, entrambi musicisti, intraprese giovanissimo la carriera concertistica. Nel 1876-77 studiò composizione con W. Mayer a Graz. Dopo aver tentato invano di affermarsi come compositore in Italia, riprese faticosamente la carriera di concertista, vivendo per alcuni anni a Vienna e poi a Lipsia. Insegnò pianoforte a Helsinki nel 1888-89, quindi, dopo aver vinto il concorso Rubinstein di composizione nel 1890, a Mosca; dal 1891 insegnò a Boston. Ormai affermato come concertista, abbandonò l'insegnamento in conservatorio e nel 1894 si stabilì a Berlino, alternando i giri di concerti con la composizione e con i corsi di perfezionamento pianistico a Weimar e a Vienna. Sommo interprete di Bach, di Beethoven, di Liszt, come pianista ebbe...

György Kurtag

1926, Lugoj, Romania

Compositore e pianista ungherese. Dopo gli studi di pianoforte e composizione a Timis¸oara e a Budapest, ebbe nel 1958 la possibilità di recarsi a Parigi, dove furono per lui di grande significato gli incontri con Milhaud, Messiaen e la psicologa Marianne Stein. Alla Stein è dedicato il primo Quartetto per archi (1958), che già efficacemente enuncia la sua poetica fatta di gesti brevi e incisivi, piccole cellule generatrici, motivi frammentati e aforistici, ma anche l'aspirazione a compiere una sintesi fra la tradizione ungherese incarnata nei modelli di Bartók e la metafisica concisione di Anton Webern. La tendenza a miniaturizzare, anche dentro minuscoli organici, le grandi forme è riscontrabile nei Detti di Peter Bornemisza (1968) per soprano e pianoforte, un vero e proprio concerto spirituale...

Brani

Disco 1

1 Die Kunst Der Fuge (The Art Of The Fugue), For Keyboard (Or Other Instruments), Bwv 1080: Contrapunctus Xix
2 Fantasia Contrappuntistica (Iii), For 2 Pianos, Kiv 256b: Choral-Variationen
3 Fantasia Contrappuntistica (Iii), For 2 Pianos, Kiv 256b: Fuga I - Fuga Ii - Fuga Iii
4 Fantasia Contrappuntistica (Iii), For 2 Pianos, Kiv 256b: Intermezzo. Variatio I - Variatio Ii - Variatio Iii - Cadenza
5 Fantasia Contrappuntistica (Iii), For 2 Pianos, Kiv 256b: Fuga Iv - Corale - Stretta
6 Ach Wie Nichtig, Ach Wie Flüchtig, Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 46), Bwv 644 (Bc K73)
7 Christum Wir Sollen Loben Schon, Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 13), Bwv 611 (Bc K40)
8 Liebster Jesu, Wir Sind Hier (I), Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 35), Bwv 633 (Bc K63b)
9 Christe, Du Lamm Gottes, Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 21), Bwv 619 (Bc K19)
10 O Lamm Gottes Unschuldig (I), Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 20), Bwv 618 (Bc K47)
11 Durch Adams Fall Ist Ganz Verderbt (I), Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 39), Bwv 637 (Bc K66)
12 Cantata No. 106, 'gottes Zeit Ist Die Allerbeste Zeit,' ('actus Tragicus'), Bwv 106 (Bc B18): Sonatina
13 Alle Menschen Müssen Sterben (I), Chorale Prelude For Organ (Orgel-Büchlein No. 45), Bwv 643 (Bc K72)
14 Allein Gott In Der Höh Sei Ehr (Vii), Chorale Prelude For Organ, Bwv 711 (Bc K140)
15 Aus Tiefer Not Schrei Ich Zu Dir (Ii), Chorale Prelude For Organ Á 4 (Clavier-Übung Iii/19), Bwv 687 (Bc K19)
16 O Lamm Gottes Unschuldig (Viii), Chorale Prelude For Organ, Bwv Deest
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore