Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Avventure di droga e palazzo - Claudio Cassinelli - copertina
Avventure di droga e palazzo - Claudio Cassinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Avventure di droga e palazzo
Disponibile dal 30/06/24
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. dal 30/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
Disp. dal 30/06/2024 Disponibile dal 30/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
Disp. dal 30/06/2024 Disponibile dal 30/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Avventure di droga e palazzo - Claudio Cassinelli - copertina

Descrizione


Queste avventure iniziano nel gennaio 1975, raccontate da un assistente sociale, in un mondo dei servizi dominato da altri professionisti, che esplicita il modo di lavorare di questi operatori “minori” come motori, spesso silenziosi, di un progresso dalla parte degli "utenti". È la puntuale descrizione dell'incrocio tra i servizi per i tossicodipendenti e i manicomi, la loro apertura e la costruzione della psichiatra territoriale. Compaiono nel racconto anche i protagonisti principali: Franco Basaglia, la grande Tina Anselmi e gli altri ministri della sanità che hanno gestito la costruzione del servizio sanitario nazionale. Tutto inizia con la costituzione a Genova dell'équipe del centro sperimentale per i tossicodipendenti: il secondo in Italia dopo quello del Comune di Roma. Il protagonista racconta, con ritmo serrato, le avventure in territori inesplorati che appaiono anche insidiosi e minacciosi: gli psichiatri, gli ospedali, i manicomi, i medici, i farmacisti, i farmacologi, i giornalisti, la polizia, i magistrati, la scuola, la politica, i palazzi del potere. Soprattutto è la scoperta graduale, spesso dirompente e tragica, dei tossicodipendenti e di un fenomeno sotterraneo di rottura della società e delle relazioni umane in una contestazione violenta e autodistruttiva che si accompagna agli esordi degli anni di piombo del terrorismo. Un racconto lungo dieci anni che ha il sapore della ricerca archeologica delle radici fondative di alcuni aspetti della realtà attuale dei servizi sociali e sanitari. Le avventure intersecano la grande stagione riformatrice della solidarietà nazionale e del compromesso storico che costituisce per l'Italia il periodo più intenso di conquiste di diritti civili e sociali. Il testo è stato scritto nell'immediatezza dei fatti raccontati, e adesso aggiornato e integrato. Prefazione Luigi Ferrannini. Postazione Sergio Calabrò.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
30 giugno 2024
216 p., Brossura
9788832984965

Conosci l'autore

Claudio Cassinelli

1938, Bologna

"Attore italiano. Fisico atletico e lineamenti regolari, dopo un esordio nel cinema d'autore (La Cina è vicina, 1967, di M. Bellocchio; Allonsanfan, 1974, dei fratelli Taviani), trova una collocazione ideale nel nascente poliziesco all'italiana, incarnando la figura dello sbirro tormentato (i commissari in rotta con le istituzioni de La polizia chiede aiuto, 1974, di M. Dallamano, e di Morte sospetta di una minorenne, 1975, di S. Martino), non privo di una certa ironia (il duetto con lo scatenato T. Milian/Monnezza ne Il trucido e lo sbirro, 1976, di U. Lenzi). È stato Gesù ne Il ladrone (1980) di P. Festa Campanile e Zeus in Hercules (1983) di L. Cozzi, ma è come scanzonato avventuriero che imperversa negli anni '80, soprattutto sui set da esportazione di S. Martino (La montagna del dio cannibale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore