Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'avvenire dell'intelligenza - Charles Maurras - copertina
L'avvenire dell'intelligenza - Charles Maurras - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
L'avvenire dell'intelligenza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'avvenire dell'intelligenza - Charles Maurras - copertina

Descrizione


Autore di grande importanza nella storia delle idee del Novecento, Charles Maurras è, ciononostante, un autore, oggi, pressoché sconosciuto. Antiromantico e realista, Maurras fu un deciso fautore di un ritorno alla perfezione classica, influenzando molti intellettuali francesi e non solo, come il poeta T.S. Eliot. Tradizionalista, antimoderno, antiliberale e antisocialista, ne L'avvenire dell'intelligenza denuncia la progressiva rinuncia dell'Intelligenza alla sua autonomia, a favore di quell'Opinione Pubblica in balìa di mode e interessi spesso subordinati al potere dei soldi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 ottobre 2016
110 p., Brossura
9788868011406

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Gritti
Recensioni: 5/5

Operazione meritoria di Oaks Editrice, che riscopre uno dei grandissimi del pensiero politico del Novecento. Controrivoluzionario e monarchico, patriota ma antiromantico (ed anzi con una singolare passione per l'ordine neoclassico), Maurras fu reazionario ma mai retrivo, ed anzi fu una persona dall'intelligenza dinamica e dalle ampie vedute, se è vero che dialogò proficuamente anche con l'anarchico Sorel. Il libro è una spietata disamina del progressivo svilimento dell'intellighenzia francese (ma il discorso si attaglia bene a tutta Europa), che dall'Illuminismo in avanti è divenuta sempre più organica e funzionale al potere costituito. Accettando la sua subalternità rispetto ai potentati economici, l'intellettuale da coscienza critica del popolo è diventato sempre più spesso prezzolato, servile, al servizio delle élites economiche. Quindi, c'è futuro per l'intelligenza? Per Maurras, solo se gli intellettuali sapranno riaffermare la loro indipendenza, tornare a maneggiare l'alta cultura (intimamente sintonizzata con la cultura popolare) e farsi portavoce della gente, della nazione profonda, che "vive e lavora", affrancandosi dall'egida soffocante dei potentati economici. "Non solamente l'intelligenza non fece il suo mestiere d'illuminare e di orientare le masse all'oscuro: essa fece il contrario del suo mestiere, essa le ingannò". Il testo è impreziosito anche da una prefazione del reporter Sebastiano Caputo sulla figura di Maurras e sul fenomeno politico dei Circoli Proudhon.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Maurras

(Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952) scrittore francese. A capo del movimento nazionalista e monarchico di «Action française», sorto intorno all’omonima rivista, fondata nel 1899 e da M. trasformata in quotidiano nel 1908, riteneva che solo il ritorno alla tradizione cattolica e monarchica potesse frenare la disgregazione sociale prodotta, a suo dire, dalla democrazia (Inchiesta sulla monarchia, Enquête sur la monarchie, 1909). Consigliere di Pétain, nel 1944 fu condannato all’ergastolo per complicità con il regime di Vichy ma pochi mesi prima di morire fu graziato. Tra le sue opere, notevoli per la classica perfezione stilistica, ricordiamo: Anthinea (1901), libro chiave che mette in evidenza il legame tra il neoellenismo di M. e il suo pensiero politico-sociale; L’avvenire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore