Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' automobile, la nostalgia e l'infinito - Antonio Tabucchi - copertina
L' automobile, la nostalgia e l'infinito - Antonio Tabucchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
L' automobile, la nostalgia e l'infinito
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Tomi di Carta
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Tomi di Carta
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' automobile, la nostalgia e l'infinito - Antonio Tabucchi - copertina

Descrizione


Così raccontava Fernando Pessoa parlando dei suoi eteronimi, le sue voci di dentro, i suoi "altri da sé" a cui aveva attribuito una biografia e un'opera letteraria: "Ricordo quello che mi sembra sia stato il mio primo eteronimo o, meglio, il mio primo conoscente inesistente: un certo Chevalier de Pas di quando avevo sei anni, attraverso il quale scrivevo lettere a me stesso. [...] Un giorno mi venne in mente di fare uno scherzo a Sa-Carneiro: di inventare un poeta bucolico e di presentarglielo come se fosse reale. Passai qualche giorno a elaborare il poeta ma non ne venne niente. Alla fine, un giorno in cui avevo desistito mi avvicinai a un alto comò e cominciai a scrivere, in piedi. E scrissi oltre trenta poesie, in una specie di estasi. [...] E quanto seguì fu la comparsa in me di qualcuno a cui subito diedi il nome di Alberto Caeiro. Era apparso in me il mio Maestro. Tanto che, non appena scritte le trenta e passa poesie, afferrai un altro foglio di carta e scrissi, di seguito, le sei poesie che costituiscono Pioggia obliqua di Fernando Pessoa. [...] Fu la reazione di Fernando Pessoa alla propria inesistenza come Alberto Caeiro". Queste conferenze, tenute da Antonio Tabucchi a Parigi nel 1994, sono frutto di un lungo e profondo dialogo con l'opera del grande poeta portoghese e toccano aspetti fondamentali e inediti della poetica pessoana: il rapporto con il Tempo e la Nostalgia; le avanguardie storiche rivisitate attraverso l'ironia; il confronto con grandi poeti del passato...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 aprile 2015
107 p., Brossura
9788838933219

Voce della critica

Escono per la prima volta in italiano, a tre anni dalla morte dell'autore, le lezioni su Fernando Pessoa tenute da Tabucchi nel 1994 all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Della conferenza le lezioni conservano il "tono orale", il "linguaggio spontaneo". È una scelta che accompagna felicemente la grande familiarità di Tabucchi con l'opera di Pessoa, una familiarità che viene da una frequentazione lunga una vita, da quel "rapporto attivo proprio dei traduttori e dei critici". La prima parte del libro è abbastanza sistematica. Nel prologo Tabucchi annuncia i due temi principali su cui si soffermerà (l'adesione ironica di Pessoa alle avanguardie del primo Novecento e il nucleo composto da tempo, nostalgia e scrittura); poi nella prima lezione inquadra il concetto di "eteronimia", citando lunghi passi dalla lettera di Pessoa ad Adolfo Casais Monteiro del 13 gennaio 1935, che ne racconta la genesi. Tra Pessoa e i suoi eteronimi, leggiamo, c'è la stessa distanza che tra Shakespeare e i suoi personaggi, con la differenza che gli eteronimi sono a loro volta poeti, "creature creatrici". Dalla seconda lezione, e così fino alla quarta e ultima, il discorso si fa più libero e divagante. Non ci si deve dunque aspettare da questo volumetto un'introduzione esauriente all'opera di Pessoa né un grado elevato di approfondimento, quanto piuttosto un invito alla lettura, la piacevolezza di una flânerie erudita nell'universo del poeta portoghese. Tabucchi tenta un'"etnologia" dei testi di -lvaro de Campos, mostrandoci una serie di oggetti (un monocolo, un'automobile, il "Mercure de France"...) a riprova della distanza ironica di Pessoa dal "tipo" dell'artista d'avanguardia. Ci racconta in seguito di Bernardo Soares e della sua finestra metafisica su Lisbona, finestra non troppo lontana dalla siepe di Leopardi, come scopriamo nell'ultima lezione, riservata proprio al confronto tra i due poeti. A Leopardi Pessoa dedica un canto pieno di interrogativi, in risposta alla poesia A se stesso. Se ne fosse stato a conoscenza, immagina Tabucchi, sarebbe stato forse Borges a continuare il dialogo.   Margherita Emo    

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

«Saudade (Nostalgia): sentimento più o meno malinconico di incompiutezza, collegato attraverso la memoria a situazioni di privazione della presenza di qualcuno o di qualcosa, di allontanamento da un luogo o da una cosa, o all’assenza da alcune esperienze e certi piaceri già vissuti e considerati dalla persona in causa come un bene desiderabile».

Fernando Pessoa ha accompagnato la vita di Tabucchi, non solo quella di intellettuale e di scrittore. Da quando, nell’autunno del 1964, studente a Parigi Tabucchi si imbatté nella traduzione francese del poema di Pessoa Tabacaria. L’importanza e l’universalità del poeta portoghese, sostiene Tabucchi, non risiede soltanto nei contenuti disseminati in tutti i suoi scritti, temi fondamentali quali la caducità dell’esistenza, la nostalgia, il senso di mistero insito nella vita stessa, l’enigma del tempo, ma nella forma stessa, in quella che Pessoa definì «eteronimia». Gli eteronimi non sono semplici alter ego dello scrittore, sono personalità indipendenti che vivono autonomamente. Che si tratti di Ricardo Reis, di Álvaro de Campos, di Alberto Caeiro, Pessoa ha costruito le loro vite, le loro passioni, le loro professioni; personaggi che sono sì di finzione, ma i sentimenti che essi provano sono veri. Scritte originariamente sotto forma di lezioni che Antonio Tabucchi tenne all’Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi nel novembre 1994, queste pagine conservano il tono orale da cui nacquero, illuminanti conversazioni che sono state poi interamente integrate e riviste dall’autore fino agli ultimi mesi della sua vita. Testimonianza di una passione, quella per lo scrittore portoghese e per l’aspetto più originale della sua opera: «Quello che caratterizza Pessoa è la Nostalgia al quadrato, la Nostalgia per interposta persona, la Nostalgia sul piano ipotetico. Non una Nostalgia di quello che abbiamo avuto, ma di quello che avremmo potuto avere - che ho chiamato la Nostalgia del possibile». Non meno sorprendenti le pagine dedicate a Leopardi, che Pessoa ben conosceva e che rivisita appropriandosene. Al punto da dedicargli un Canto in cui, «come in una corrispondenza ideale, esprime la sua idea di letteratura, una letteratura che segue delle leggi “altre” e stregate, delle voci che si incrociano e si rincorrono nell’universo… Carica la sua “poesia-Morse” di domande, come qualcuno che aspetta una risposta». Ecco allora che rileggendo certi testi, certe poesie, fornendo chiavi di accesso per accostarsi a un universo complesso e sottile, Tabucchi ci mostra come Pessoa, attraverso i suoi paradossi metafisici, esplori l’interiorità della coscienza dell’uomo di oggi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Tabucchi

1943, Pisa

Scrittore italiano, autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali. Considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea, i suoi testi sono tradotti in tutto il mondo. «Tabucchi ci ha raccontato – come lui nessuno – quando il mondo accelera o decelera, quando il mondo si stanca.» Alberto RolloDurante gli anni dell'università viaggia per tutta Europa sulle tracce degli autori conosciuti attraverso la biblioteca dello zio materno. In uno di questi viaggi, a Parigi, trova su una bancarella, firmato con il nome di Álvaro de Campos, uno degli eteronimi del poeta portoghese Fernando Pessoa, il poema "Tabacaria", nella traduzione francese di Pierre Hourcade. Da allora Pessoa sarà per più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi