Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte - Wallace Stevens - copertina
Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte - Wallace Stevens - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 92 liste dei desideri
Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
21,85 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
23,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
23,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
23,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
21,85 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
23,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
23,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
23,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte - Wallace Stevens - copertina

Descrizione


"Aurore d'autunno" - tra le più alte espressioni poetiche del Novecento - è un libro semplice: giunto alla soglia dei settant'anni, Stevens medita in pentametri giambici sulla propria vita, sulla poesia e, di fronte allo spettacolo incandescente della natura, accusa il fallimento dell'immaginazione. "Le aurore d'autunno" scrive nel novembre 1950 al suo agente letterario parigino "sono le notti di primo autunno, che a volte a Hartford hanno lo stesso riverbero dell'aurora boreale". E la loro "effulgescenza artica" impone un nuovo registro linguistico: abbandonato il tono sublime, il vecchio poeta lascia che affiorino parole semplici, piane. È una vera e propria svolta mistica, che ci rivela uno Stevens insolito, fortemente antiapocalittico, incline piuttosto all'immanenza, a un appassionato rapporto con la terra: l'uomo è colto nel suo habitat naturale che è fatto di tempo atmosferico, e se alza gli occhi al cielo non vi vede nessun dio, nessuna traccia. Piuttosto, nel riverbero della luce boreale, le cose appaiono di una solitudine cosmica, e lo sguardo si abitua a un'assenza di rivelazione. È qui il punto di svolta antiromantica, antimetafisica delle Aurore. L'autunno non è la stagione keatsiana della bellezza e della ricchezza dolce e matura: verso la fine della vita, la realtà appare più povera di desiderio, più priva di speranza - e perciò più vera. In questo senso Stevens è, più di Eliot e di Pound, il poeta dell'epoca moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 marzo 2014
273 p., Brossura
9788845928697

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Quello che basta è già dimora del tutto. Quello che alita, che spinge, pur dentro il suo semplice cesto di provviste, già sazia e completa. Perché la poesia è opera d'assenza, non c'è altro grido a definirla e sfiorarla. Come un palco che si apre fra le due tempie del pensiero, arriva e scroscia e salva, simile a un germoglio mai intravisto. La poesia è il bisogno della parla "altra", quella non accessibile, la disperata presenza di clorofilla interiore nei marci e infettati anfratti del respiro corrente. Vale per tutte, come un soffio caldo lungo i ghiacci taglienti del vivere, quella meravigliosa lirica intitolata Soliloquio dell'amante interiore: "Accendi la prima luce della sera, come in una stanza/ in cui riposiamo e, con poca ragione, pensiamo/ Il mondo immaginato è il bene supremo./ Questo è dunque l'incontro più intenso./ È in tale pensiero che ci raccogliamo fuori da ogni indifferenza, in una cosa:/ Entro una sola cosa, un solo scialle che ci stringiamo intorno, essendo poveri: un calore,/ luce, potere, l'influsso prodigioso./ Qui, ora, dimentichiamo l'un l'altro e noi stessi./ Sentiamo l'oscurità di un ordine, un tutto,/ un conoscere, ciò che fissò l'incontro"./Entro il suo confine vitale, nella mente,/diciamo Dio e l'immaginazione sono tutt'uno.../quanto in alto l'altissima candela irraggia il buio./Di questa stessa luce, della mente centrale,/facciamo una dimora nell'aria della sera/ tale che starvi insieme è sufficiente". Non è un autore semplice Stevens, richiede impegno, pazienza, e come una conoscenza anche filosofica delle sue dentellature sillabiche, scelte e centellinate sulla pagina come scaglie d'oro lavorato da mano sofferta. La poesia, questo cantiere per operai sorvegliati dalla luna, dolorante condizione fra la parola e i suoi antri cangianti, senso d'un qualcosa che disfa e insieme riavvolge. Come la casta perseveranza di uno squilibrato che sa d'essere sul cammino esatto e sa che deve perdersi per trovare l'uscita giusta.

Leggi di più Leggi di meno
CasaParisi
Recensioni: 4/5

Questo è stato il mio primo approccio a Wallace Stevens e ho avuto l'impressione che non fosse il posto giusto per iniziare (sfortunatamente, il mio sistema di librerie locali non ha Harmonium). Alcune delle poesie hanno funzionato davvero bene per i miei gusti. La lunghezza della maratona "Ordinary Evening in New Haven" ha dei veri punti salienti. Un libro trasparente e limpido che ti trattiene su un filo, quello dell’aurora e fino alla fine non ti lascia andare, ma fa bensì che tu resti incantato, se sei un lettore di romanzi, di prosa poco importa, Wallace è per tutti. Deve venire nel momento giusto, ma arriverà. Voi intanto acquistatelo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wallace Stevens

(Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford, Connecticut, 1955) poeta statunitense. La sua poesia (iniziatasi con Harmonium, 1923) chiede all’immaginazione di scoprire la verità non del mondo ma di se stessa, e rivela una frequentazione estremamente sottile della letteratura e delle arti, in particolare del cubismo: L’uomo dalla chitarra blu (The man with the blue guitar, 1937), per esempio, si rifà a un dipinto di Picasso. Del 1935 è la raccolta Principi di ordine (Ideas of order). Nel 1942 vedono la luce il lungo poemetto filosofico Note per una finzione suprema (Notes toward a supreme fiction) e la raccolta Frammenti del mondo (Parts of the world). Nelle opere successive, Passaggio all’estate (Transport to summer) e Aurore d’autunno (The auroras of autumn) si fa largo l’idea di una composizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore