Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 94 liste dei desideri
L' aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
9,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
9,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L' aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola - Ernesto Galli Della Loggia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola

Descrizione


Tra memoria personale e analisi storica, Ernesto Galli della Loggia rilegge e racconta la parabola discendente di quello che per anni è stato un sistema d'istruzione invidiabile.

Paragonare la scuola di qualche decennio fa a quella di oggi è uno sterile esercizio di nostalgia? O è forse l'unico vero modo per capire la più grande crisi della mediazione, la scomparsa dei corpi intermedi, che il nostro paese abbia mai attraversato? Come si collega il declino di ogni autorevolezza alla deriva delle istituzioni? Tra i più illustri storici italiani, Ernesto Galli della Loggia ricostruisce le vicende della scuola dall'Unità a oggi, smontando le interpretazioni più retrive su cosa fecero o dissero veramente personaggi chiave come Giovanni Gentile e don Milani, seguendo i salti mortali della politica da Berlinguer a Renzi, aiutandoci a distinguere tra ideologia e realtà, storia e invenzioni. Sullo sfondo, la modernità di un paese che ha scelto di distruggere la sua risorsa principale. E che oggi più che mai ha bisogno di rigenerarla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
240 p., Brossura
9788829700295

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

un frustrato
Recensioni: 1/5

Il libro è scritto da una persona che a quel che vedo anche online, parla spesso di scuola banalizzando in maniera ridicola e ricorrendo a stereotipi, insomma articoli intrisi di quel tipo di populismo che ormai impera in Italia e che vede nella scuola la fonte di tutti i guai dell'universo e da quel che vedo la scuola è solo uno dei suoi tiri al bersaglio, a quanto pare nulla gli va bene, tutto va male e tutto andrà peggio.... dicesse lui cosa fare, a questo punto... ma non lo dice, se non proporre vaghi stereotipi ora ripescati dal populismo, ora dall’estremismo politico... insomma dove vuole andare a parare questa persona? Ho impressione che sia uno dei tanti occupati solo a promuovere se stessi, in un’apoteosi di autoreferenzialità che alla fine non dice nulla e non porta a nulla... e chissà se la sua visione della scuola sarà dovuta al fatto che la maestra gli bacchettava le mani o che nonostante studiasse, non ce la facesse ad arrivare a risultati decenti? Che traumi, povero ragazzo!

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Bartoletti
Recensioni: 5/5

Davvero un ottimo libro. Ernesto Galli della Loggia spiega sia la storia sia le dinamiche del declino della scuola italiana, e più in generale occidentale, con un'analisi dettagliata e lucidissima, che non risparmia nessuno degli imputati. Propone anche dei provvedimenti con cui possiamo salvarla e ripristinare l'ordine che vigeva prima della decostruzione, iniziata, secondo lui, con la rivoluzione sessantottina (difficile dargli torto, perché effettivamente fu così), e poi proseguita con la costante occupazione da parte della sinistra, fino alle assurdità odierne, come il rifiuto della predella, la disorganizzazione complessiva, o la definizione della scuola come una "comunità educativa". Personalmente vi consiglio vivamente questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Antonino
Recensioni: 3/5

Exscursus storico della scuola italiana dove vengono enunciati pregi e difetti della stessa (più i difetti). In ogni epoca vengono evidenziati gli aspetti e le decisioni politico-sociali che la scuola deve subire a volte prediligendo l'aspetto nozionistico in altre l'aspetto logico-pratico. Ognuno alla fine si può fare un'idea personale di come potrebbe e/o dovrebbe essere la scuola, ma alla fine si può essere tutti concordi che non investendo su di essa il risultato sulle generazioni future non può che essere negativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernesto Galli Della Loggia

1942, Roma

Studia a Roma presso l'Università La Sapienza e nel 1966 si laurea in Scienze Politiche. A Torino, dove svolge l'attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi, approfondisce la tematica del rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Dal 1972 al 1975 insegna Storia Economica Italiana presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena. Nel 1987 è nominato professore di Storia dei Partiti e Movimenti Politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Nel 1978 è membro della direzione di "Mondoperaio" e tra il 1984 e il 1985 dirige il mensile "Pagina". Nel 1990 entra nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore