Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Augusta fragmenta. Vitalità dei materiali dell'antico da Arnolfo di Cambio a Botticelli a Giambologna. Ediz. italiana e francese - Mario Scalini - copertina
Augusta fragmenta. Vitalità dei materiali dell'antico da Arnolfo di Cambio a Botticelli a Giambologna. Ediz. italiana e francese - Mario Scalini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Augusta fragmenta. Vitalità dei materiali dell'antico da Arnolfo di Cambio a Botticelli a Giambologna. Ediz. italiana e francese
Disponibilità immediata
16,99 €
16,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
16,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Folignolibri
17,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
16,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
17,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Augusta fragmenta. Vitalità dei materiali dell'antico da Arnolfo di Cambio a Botticelli a Giambologna. Ediz. italiana e francese - Mario Scalini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se Roma e Firenze, come d'altro canto Venezia, furono i palcoscenici del risveglio d'interesse per la rinascenza che attirò, nel secolo scorso e in quello precedente, le curiosità degli studiosi del Warburg and Courtauld Institutes, come della Scuola di Vienna, tutto il territorio europeo, e ancor più peninsulare, fu soggetto passivo di attenzioni non sempre propriamente encomiabili che indussero allo spoglio delle vestigia antiche. Oggetto di interesse furono dunque le grandi raccolte che in parte sussistono ancora oggi nei principali musei italiani,, non meno dei saloni delle dimore patrizie e delle gallerie della capitale. Tutte le istituzioni museali composte in tempi storici sono oggi oggetto di approfonditi esami che puntano a ricostruire le vicende dei 'pezzi' che le compongono, così da fornire un quadro d'insieme il più possibile esauriente, in cui ricollocare le vicende proprie anche dell'arte italiana ed europea nelle fasi di riappropriazione di quel linguaggio 'naturalistico' che trasse di fatto stimolo, a più riprese, proprio dalla consapevolezza dei risultati dell'antichità, sia in senso tecnico sia morfologico. Catalogo della mostra (Aosta, 20 giugno-26 ottobre 2008).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
24 luglio 2008
192 p., ill. , Brossura
9788836611577
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore