Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica - Dietrich Bonhoeffer - copertina
Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica - Dietrich Bonhoeffer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica - Dietrich Bonhoeffer - copertina

Descrizione


Bonhoeffer vuole mostrare come solo un modo di pensare ecclesiale, non individualistico, permetta di superare l'antinomia tra l'interpretazione ontologica e l'interpretazione attualistica della rivelazione. Un confronto, per alcuni aspetti molto stringente, viene istituito a questo scopo con i maggiori rappresentanti del pensiero filosofico e teologico del tempo, come Heidegger, Barth e Bultmann.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
196 p.
9788839906588

Voce della critica


scheda di Bisio, F., L'Indice 1986, n. 2

"Atto ed essere" è lo scritto con cui Bonhoeffer ottenne nel 1931 l'abilitazione (grado successivo alla laurea, che egli aveva conseguito nel 1927). Si tratta di uno studio sul problema della coscienza che l'uomo ha del suo rapporto con Dio, rapporto che resta sempre e comunque dipendente dalla iniziativa di Dio. L'autore ha analizzato alcune proposte filosofiche, in particolare il trascendentalismo di Kant e l'ontologia di Heidegger: esse si rivelano insufficienti a fondare un giusto rapporto fra atto ed essere, cioè tra la fede nel suo aspetto di decisione e la rivelazione nel suo aspetto istituzionale. Il principale limite di queste filosofie è nel loro oblio della situazione di inadeguatezza delle capacità umane causata dal peccato. Solo all'interno della chiesa, intesa in senso luterano come comunità di salvati radunata da Cristo e in cui Cristo è presente, è possibile unificare atto ed essere, poichè ivi l'uomo "è" nella verità, venendo perciò posto "in rapporto alla" verità. Questo libro, che fra l'altro è una delle prime analisi del pensiero heideggeriano da parte della teologia, rivela una volta di più la complessità della riflessione di Bonhoeffer, ben lungi dal limitarsi alle intuizioni dei tempi del carcere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dietrich Bonhoeffer

1906, Breslavia

Dietrich Bonhoeffer (Breslavia 1906 - Flossenburg 1945), una delle figure più rappresentative della teologia e dell’ecumenismo del XX secolo, era figlio di un professore dell’alta borghesia tedesca ai tempi della Repubblica di Weimar. Studiò teologia a Tubinga, a Roma e a Berlino. Nel 1943 fu arrestato con l’accusa di complotto contro Hitler e in carcere scrisse alcune lettere pubblicate sotto il titolo Resistenza e resa. Su ordine di Hitler fu giustiziato il 9 aprile 1945 nel campo di concentramento di Flossenbürg.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore