Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e grafologia. Ediz. plastificata - Lidia Fogarolo,Claudio Dainese - copertina
Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e grafologia. Ediz. plastificata - Lidia Fogarolo,Claudio Dainese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e grafologia. Ediz. plastificata
Disponibilità immediata
24,75 €
-25% 33,00 €
24,75 € 33,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e grafologia. Ediz. plastificata - Lidia Fogarolo,Claudio Dainese - copertina

Descrizione


Come si crea la ricchezza? Gli autori indagano nella concretezza le qualità mentali e imprenditoriali dei celebri ricchi tramite l'analisi grafologica. Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata agli economisti che hanno messo a fuoco non solo le leggi della prosperità ma anche le criticità che producono povertà: Adam Smith, Thomas R. Malthus, Karl Marx, Herbert Spencer, John M. Keynes, Milton Friedman, Joseph Schumpeter, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Amartya Sen. La seconda è dedicata a imprenditori Alfred Nobel, John D. Rockfeller, Giovanni Agnelli, Alessandro Rossi (Lanerossi), Adriano Olivetti, Ingvar Kamprad (Ikea), Sam Walton (Walmart), Jeff Bezos (Amazon), Steve Jobs (Apple), Bill Gates (Microsoft); banchieri Amedeo Giannini (Bank of America), Muhammad Yunus; CEO Jack Welch (General Electric), Sergio Marchionne (Fiat); investitori Benjamin Graham, Warren Buffett; e speculatori George Soros. Gli Autori hanno saputo rendere l'intreccio tra la storia del pensiero economico e le sue applicazioni pratiche avvincente come e più di un romanzo anche per coloro che non si intendono di economia ma che ne subiscono quotidianamente le ricadute nelle loro vite personali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
2022
13 giugno 2022
448 p., Brossura
9788825054149

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MicDos
Recensioni: 5/5
Perché si può uscire fuori dalla visione della scarsità

Perché si può uscire fuori dalla visione della scarsità anche con la creazione di imprese e luoghi di lavoro 𝑠𝑎𝑛𝑡𝑢𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑜. "Cosa succederà? Gli economisti hanno già indicato come sia possibile uscire dal modello di scarsità, liberando l'umanità dal peso della povertà. Tuttavia manca ancora qualcosa perché quella che per ora è solo un'utopia diventi realtà: un salto di consapevolezza collettivo, che porti ogni singola coscienza a liberarsi dalle catene della schiavitù economica, che è anche una schiavitù mentale." (p. 430) *** Un saggio illuminante e completo per i contenuti sociologici, economici e grafologici, frutto di due anni di studio di due compagni di vita e di ricerca: Lidia Fogarolo grafologa psicologa e Claudio Dainese, esperto di logistica e Information Technology in diverse multinazionali. Tante storie e grafie nel volume, diviso in due parti (intermezzi), da Adam Smith a Bill Gates verificate nella concretezza di profili grafologici completi e rigorosi. L'interessante campione (come quella di tanti altri personaggi) di grafia di Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea. Un campione risalente al 1996, di lui settantenne: una firma dinamica e slanciata, con un importante radicamento istintuale in contrasto a un corpo di testo caratterizzato da segni grafologici indicanti una carenza di intelligenza emotiva e una dominanza di calcolo ai livelli più materiali. "E' la figura dell'avaro che risparmia ogni singolo cent, descritta da grandi letterati ma anche da Walt Disney nella figura di Paperon de Paperoni." (p. 282) Un saggio ben documentato (una ricca bibliografia di oltre 100 libri) e ben confezionato.

Leggi di più Leggi di meno
Luciana
Recensioni: 1/5

Mi sono pentita di aver comprato questo libro e quindi non ne consiglio la lettura. Non so quanto attendibile possa essere il contenuto del volume dato che una delle fonti, di frequente utilizzate dagli autori, per questioni anche delicate, è wikipidia.

Leggi di più Leggi di meno
baimic
Recensioni: 5/5
LE ATTITUDINI CHE CREANO RICCHEZZA E POVERTA'

Il libro, davvero molto interessane, è scritto in modo chiaro e molto ben documentato. La prima parte, relativa alla storia del pensiero economico moderno, mi ha consentito di avere una visione chiara di come e del perché negli ultimi cinquanta anni, nel mondo occidentale, si sia verificato il totale cambiamento del modello di sviluppo economico e sociale, passando da un’economia mista in cui, dal secondo dopoguerra lo Stato consentiva di equilibrare le disuguaglianze provocate dall’economia di mercato, fino al passaggio ad un’economia in cui tutto gira solo in funzione dei mercati e dove le disuguaglianze non sono mai state così enormi ed evidenti. Ho compreso come ciò sia potuto avvenire senza che la maggior parte dei popoli, anche nelle democrazie più avanzate, ne fosse consapevole o acconsentisse in qualche modo a tale cambiamento assoluto. La seconda parte mi è stata utile anche dal punto di vista professionale. Qui entrano in campo gli imprenditori con i loro talenti e capacità di creare ricchezza – alcuni anche con un preciso ruolo sociale di sviluppo, presente nella loro visione imprenditoriale. Anche riguardo i temi che l’imprenditoria affronta quotidianamente: dalla ricerca di capitali alla necessità di innovazione, dallo sviluppo tecnologico al miglioramento organizzativo, questioni sulle quali non mi ero mai soffermato abbastanza e che ho ritrovato descritte in modo specifico e ampio, con reali e concreti esempi, mi hanno aiutato a riflettere con maggiore consapevolezza sul ciclo di vita delle imprese e sulla necessità dell’innovazione e del continuo miglioramento. Infine, le analisi di personalità, sia degli economisti che degli imprenditori, sono molto chiare e profonde. E ciò mi ha permesso di ritrovare molte delle caratteristiche psicologiche negli imprenditori e dirigenti con cui ho avuto occasione di lavorare e che ho potute davvero apprezzare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore