Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'atomo fantasma. Genesi storica dell'ipotesi di Avogadro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
40,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
40,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 luglio 1995
224 p.
9788822243232

Voce della critica


scheda di Segala, M., L'Indice 1996, n. 1

"Volumi uguali di gas diversi alle medesime condizioni di temperatura e pressione contengono un identico numero di molecole": esposta da Amedeo Avogadro nel 1811, questa ipotesi fu accettata dalla comunità scientifica soltanto cinque decenni più tardi. Il ritardo con il quale l'ipotesi di Avogadro è diventata legge scientifica ha sempre stupito. Essa infatti si basava sulla teoria atomica di Dalton (elaborata all'inizio dell'Ottocento e tradotta in francese nel 1809) e sulla legge sperimentale di Gay-Lussac (1809): chiunque accettasse la concezione atomica e riconoscesse la validità degli esperimenti di Gay-Lussac doveva ammettere la validità e la geniale semplicità della generalizzazione di Avogadro. Con questo libro, Ciardi spiega perché l'apparentemente semplice ragionamento di Avogadro non divenne immediatamente patrimonio comune della scienza ottocentesca. La concezione di Dalton e il lavoro di Gay-Lussac appartenevano a tradizioni di ricerca molto diverse tra loro: stabilire una connessione tra le due non era naturale. Avogadro ci riuscì perché non faceva esperimenti. Ciardi è molto convincente su questo punto: Avogadro propose una legge fondamentale proprio perché era uno scienziato anomalo. La sua ricerca non si svolgeva in laboratorio ma in biblioteca: leggeva quanto veniva pubblicato a Parigi e da tali letture sviluppava argomenti e generalizzazioni in base al principio di semplicità. Cinque decenni per una generalizzazione rigorosamente non sperimentale forse non sono nemmeno molti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore