Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

At the Five Spot. Complete Edition - CD Audio di Eric Dolphy,Booker Little
At the Five Spot. Complete Edition - CD Audio di Eric Dolphy,Booker Little
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
At the Five Spot. Complete Edition
Attualmente non disponibile
16,90 €
16,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
At the Five Spot. Complete Edition - CD Audio di Eric Dolphy,Booker Little

Descrizione


Per la prima volta viene proposto in un unico doppio cd la registrazione completa del quintetto formato dal sassofonista e clarinettista Eric Dolphy e dal trombettista Booker Little dal vivo al Five Spot Café nel 1961. Originariamente il materiale era stato suddiviso in tre LP separati:Eric Dolphy al Five Spot Vols. 1 & 2 (New Jazz NJ8260 e Prestige PR7294) e Memorial Album (Prestige-PR7334). Queste registrazioni sono diventate leggendarie non solo per l’alta qualità della musica, ma anche per la prematura scomparsa dei due artisti. Booker Little morì infatti il 5 ottobre 1961, all'età di 23 anni, e Dolphy il 29 giugno 1964, all'età di 36 anni. L’album Far Cry aveva decretato la nascita della collaborazione tra Dolphy e Little, e dopo quel lavoro ne seguirono altri due: Outward Bound e Out There, tutti e tre registrati nel 1960. In questo live è contenuta la prima interpretazione di Dolphy del brano "God Bless the Child" di Billie Holiday, che sarebbe presto diventato uno dei suoi brani caratteristici come solista al clarinetto basso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
30 gennaio 2012
8436028699582

Conosci l'autore

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Booker Little

1938, Memphis, Tennessee

Trombettista statunitense di jazz. Il suo originale stile, basato sul suono scuro e caldo, costituì uno dei culmini dello hard bop. Fu attivo con Max Roach, John Coltrane, Eric Dolphy e in gruppi propri (Out front).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Like someone in love
Play Pausa
2 God bless the child
Play Pausa
3 Aggression
Play Pausa
4 Fire waltz
Play Pausa
5 Bee vamp

Disco 2

Play Pausa
1 The prophet
Play Pausa
2 Booker's waltz
Play Pausa
3 Status seeking
Play Pausa
4 Number eight (Potsa lotsa)
Play Pausa
5 Bee vamp #2
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore