Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'unione monetaria - Luigi Spaventa,Vincenzo Chiorazzo - copertina
Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'unione monetaria - Luigi Spaventa,Vincenzo Chiorazzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'unione monetaria
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'unione monetaria - Luigi Spaventa,Vincenzo Chiorazzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non si dovrebbe mai confondere l'improbabile con l'impossibile. Tale era ancora lo squilibrio della finanza pubblica rispetto ai requisiti fissati dal Trattato di Maastricht che l'ammissione dell'Italia alla moneta unica pareva ai più massimamente improbabile ancora a metà del 1996. Come poté avvenire che l'Italia entrasse nell'Euro? Chiamando gli italiani a versare lacrime e sangue per raggiungere in un solo balzo l'ambita meta? O con qualche furbo espediente, con una sorta di gioco delle tre carte, come alcuno pare ancora ritenere?Al di là delle apparenze, il primo passo non costò molto. Se accanto al 1997, l'anno della mobilitazione, si considera anche il 1998, l'anno della vittoria, ci si accorge che, tutto sommato, poco sangue e poche lagrime furono versati. Ciò poté avvenire perché l'aggiustamento dello squilibrio principale dell'economia italiana, quello della finanza pubblica, era in larga parte avvenuto prima. Dopo un percorso che durava dal 1990-91, il figliol prodigo era già tornato alla soglia della casa europea; non riusciva a varcarla, perché né i mercati né i governi credevano al suo pentimento. Le mosse che consentirono l'ammissione all'Unione monetaria in tanto poterono essere efficaci, in quanto una base solida già esisteva; l'ammissione, a sua volta, offrì quel certificato di credibilità che prima veniva negato e che ha consentito, consente e consentirà ancora di riscuotere un lauto dividendo di riduzione spontanea del disavanzo, grazie alla contrazione della spesa per interessi. Ci si deve chiedere tuttavia se i risultati ottenuti siano durevoli. Occorre verificare le tendenze di alcune voci di spesa. In una situazione di rapido invecchiamento della popolazione e di attuazione solo graduale delle riforme già introdotte, la questione principale riguarda la spesa previdenziale. Le previsioni ufficiali non paiono particolarmente preoccupanti per le sorti del disavanzo. Ma anzitutto, quelle previsioni sono assai sensibili a variazioni anche lievi. In secondo luogo, gli effetti dell'invecchiamento riguarderanno non solo la spesa previdenziale, ma anche quella sanitaria. Infine, ma non da ultimo, occorre lasciar spazio per una riduzione della pressione tributaria, desiderabile in sé e comunque necessaria per far fronte alla concorrenza fra sistemi nel mercato unico europeo. Un ulteriore (e definitivo) intervento di riforma per correggere la tendenza della spesa previdenziale pare dunque al tempo stesso necessario e auspicabile. Ancora una volta, la soluzione di alcuni problemi strutturali sembra indispensabile per rendere più solida la crescita futura.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
143 p.
9788879894845

La recensione di IBS

Non si dovrebbe mai confondere l'improbabile con l'impossibile. Tale era ancora lo squilibrio della finanza pubblica rispetto ai requisiti fissati dal Trattato di Maastricht che l'ammissione dell'Italia alla moneta unica pareva ai più massimamente improbabile ancora a metà del 1996. Come poté avvenire che l'Italia entrasse nell'Euro? Chiamando gli italiani a versare lacrime e sangue per raggiungere in un solo balzo l'ambita meta? O con qualche furbo espediente, con una sorta di gioco delle tre carte, come alcuno pare ancora ritenere?
Al di là delle apparenze, il primo passo non costò molto. Se accanto al 1997, l'anno della mobilitazione, si considera anche il 1998, l'anno della vittoria, ci si accorge che, tutto sommato, poco sangue e poche lagrime furono versati. Ciò poté avvenire perché l'aggiustamento dello squilibrio principale dell'economia italiana, quello della finanza pubblica, era in larga parte avvenuto prima. Dopo un percorso che durava dal 1990-91, il figliol prodigo era già tornato alla soglia della casa europea; non riusciva a varcarla, perché né i mercati né i governi credevano al suo pentimento. Le mosse che consentirono l'ammissione all'Unione monetaria in tanto poterono essere efficaci, in quanto una base solida già esisteva; l'ammissione, a sua volta, offrì quel certificato di credibilità che prima veniva negato e che ha consentito, consente e consentirà ancora di riscuotere un lauto dividendo di riduzione spontanea del disavanzo, grazie alla contrazione della spesa per interessi. Ci si deve chiedere tuttavia se i risultati ottenuti siano durevoli. Occorre verificare le tendenze di alcune voci di spesa. In una situazione di rapido invecchiamento della popolazione e di attuazione solo graduale delle riforme già introdotte, la questione principale riguarda la spesa previdenziale. Le previsioni ufficiali non paiono particolarmente preoccupanti per le sorti del disavanzo. Ma anzitutto, quelle previsioni sono assai sensibili a variazioni anche lievi. In secondo luogo, gli effetti dell'invecchiamento riguarderanno non solo la spesa previdenziale, ma anche quella sanitaria. Infine, ma non da ultimo, occorre lasciar spazio per una riduzione della pressione tributaria, desiderabile in sé e comunque necessaria per far fronte alla concorrenza fra sistemi nel mercato unico europeo. Un ulteriore (e definitivo) intervento di riforma per correggere la tendenza della spesa previdenziale pare dunque al tempo stesso necessario e auspicabile. Ancora una volta, la soluzione di alcuni problemi strutturali sembra indispensabile per rendere più solida la crescita futura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore