Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' assassinio Notarbartolo, o le gesta della mafia - Paolo Valera - copertina
L' assassinio Notarbartolo, o le gesta della mafia - Paolo Valera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' assassinio Notarbartolo, o le gesta della mafia
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
90,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
90,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' assassinio Notarbartolo, o le gesta della mafia - Paolo Valera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima edizione. Firenze, G.Nerbini Editore 1899, cm.17,5x24,5, pp.350, numerose tavv.in bn.nt., rileg.coeva in mz.tela con angoli ai piatti in carta francese, dorso muto. usuali segni d'uso allaleg. piccola lacuna all'angolo inf.interno delle prime 2 cc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1899
350, numerose tavv.in bn.nt. p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028049231

Conosci l'autore

(Como 1850 - Milano 1926) scrittore e giornalista italiano. Prese parte giovanissimo alla campagna garibaldina del 1866. Si dedicò poi al giornalismo, fondando periodici e collaborando assieme a F. Turati alla «Farfalla» dell’editore Sommaruga. Fu militante socialista e nella sua narrativa, di impianto naturalistico ma con concessioni al patetismo, denunciò con violenza le ingiustizie sociali e fornì una cruda documentazione sulle miserie del sottoproletariato urbano: Milano sconosciuta (1879), Gli scamiciati (1881), Alla conquista del pane (1882), Amori bestiali (1884), Londra sconosciuta (1890), La folla (1901), considerato, quest’ultimo, il suo romanzo di più vasto respiro. I suoi toni di ribellismo anticonformistico ne fecero uno dei principali esponenti della cosiddetta «seconda scapigliatura».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore