Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Assalto alla fortezza
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
4,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
5,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Librisline
8,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
4,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
4,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
5,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Librisline
8,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
4,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Assalto alla fortezza - Bernard Cornwell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Assalto alla fortezza

Descrizione


Sopravvissuto alla terribile battaglia di Assaye, Richard Sharpe è stato promosso. Ma, sebbene la guerra contro i Maratta sembri quasi conclusa, un'altra sfida attende il nuovo ufficiale. Uno dei suoi nemici giurati, il sergente Obadiah Hakeswill, sta infatti tramando contro di lui e mira addirittura a ucciderlo. Tuttavia, mentre Sharpe schiva trappole mortali e pianifica la sua vendetta, l'esercito lo chiama ancora una volta a combattere: l'impenetrabile fortezza di Gawilghur, dove si sono nascosti gli ultimi nemici, sta infatti strenuamente resistendo all'assedio inglese. E sarà proprio davanti a quella fortezza che Sharpe rischierà tutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2005
Tascabile
13 gennaio 2005
421 p., Brossura
9788850207329

Valutazioni e recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dolomitiko
Recensioni: 5/5
Storie sempre al top

Bellissimo come tutti gli altri libri della stessa serie

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Eccoci arrivati all’ultima avventura indiana di Richard Sharpe, ora ufficiale nell’esercito di Sir Arthur Wellesley nella fase finale della guerra contro i maratti. Arrivati a questo punto nessuno dei due può permettersi la sconfitta; dovranno espugnare Gawilghur, la fortezza che non può essere espugnata. Una trama già di per sé avvincente, da adorare. Inizia come finisce: con azioni belliche descritte in modo a dir poco favoloso, combattimenti avvincenti e molto cruenti, tra i quali domina l’assalto alle porte del forte interno. Cornwell fa si che le giubbe rosse, feroci, sanguinanti e dal viso annerito, si materializzano davanti al lettore fin dal primo istante. Continua la caccia a quel serpente di Dodd, la cui ambizione ormai è arrivata al punto da rasentare la follia (nel periodo trattato si sarebbe trovato bene tra i francesi). Hakeswill invece è come un’infestazione, sembra impossibile liberarsene, e più passa il tempo più aumenta l’antipatia capace di suscitare. Non vedi l’ora di arrivare alla fine solo per la speranza di vederli fare la fine che meritano. I capitoli di questi due personaggi sono alle volte interessanti (più che altri quelli di Dodd) ma anche i più pesanti del libro. Al contrario ho adorato il principe Manu Bappu, straordinario e magnifico sotto ogni punto di vista, almeno quanto mi sono piaciuti gli scozzesi ancora leali al loro vero Re. Il protagonista si mantiene eccezionale, anche se in alcune occasioni si dimostra troppo severo con se stesso. A quanto sembra ha una sola debolezza, è un grande soldato, uno straordinario combattente e quasi sicuramente sarà un ottimo ufficiale, è capace di trovare buoni amici e purtroppo eccellenti nemici, ma con le donne è proprio sfortunato. La ricostruzione degli eventi è come sempre impeccabile, anche grazie alla nota storica finale in cui l’autore, tra le altre cose, spiega cosa ha alterato per fini narrativi. Molto bella la copertina dell’edizione rilegata.

Leggi di più Leggi di meno
feanor
Recensioni: 4/5

Le migliori parti del romanzo sono l'inizio e la fine. La parte centrale è a tratti un po lenta e monotona, ma il personaggio di Sharpe è ottimamente descritto e caratterizzato. Bellissima l'immagine finale dell'entrata dei "boriosi" ufficiali inglesi nella fortezza di Sharpe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernard Cornwell

1944, Londra

Bernard Cornwell, dopo aver lavorato per anni alla BBC, si è dedicato alla narrativa e, oltre alla serie di romanzi avventurosi ottocenteschi incentrati sul personaggio di Sharpe (I fucilieri di Sharpe, La sfida della tigre, Assalto alla fortezza, L'eroe di Trafalgar, Sharpe all'attacco, Le aquile di Sharpe e L'oro di Sharpe), pubblicati da Longanesi, ha scritto moderne avventure di mare (Scia di fuoco e Figlia della tempesta).Ha trovato la più fortunata delle sue ispirazioni nelle saghe di avventure medioevali. Dopo la trilogia di L'arciere del re (Longanesi, 2001), Il cavaliere nero (Longanesi, 2003) e La spada e il calice (Longanesi, 2004), ha dato vita a un'appassionante epopea ambientata tra l'Inghilterra e i mari del Nord durante il primo medioevo: L'ultimo re (2006), Un...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore