Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Aspettando Bojangles
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Aspettando Bojangles - Olivier Bourdeaut - copertina
Chiudi
Aspettando Bojangles

Descrizione


L’amour fou regna come non mai nelle pagine di questo libro, autentica rivelazione dell’ultima stagione letteraria francese.

«Degno erede di una tradizione di cui fanno parte Queneau, Prèvert e Romain Gary, Bourdeaut racconta la sua famiglia con ironia e commossa ingenuità, trasmettendo al lettore la sua gioia di vivere che vuole essere più forte di qualsiasi dramma.» - La Repubblica

«Questo romanzo è intriso di ironia e romanticismo e fa apparire la pazzia come un mezzo magico per sottrarsi alla banalità quotidiana.» - Il Foglio

«Nel sorprendente romanzo di Olivier Bourdeaut, mamma, papà e figlioletto travolgono il lettore con un fiume di felicità folle.» - L’Espresso

Ogni mattina Georgette si volta verso lo specchio e saluta la nuova Renée, o la nuova Joséphine, o la nuova Marylou, per celebrare in vesti nuove un’altra giornata all’insegna del piacere e della fantasia. La vita per lei non è altro, infatti, che un tourbillon di poesia in cui non c’è posto per le tristezze del mondo. Eccola allora ballare con suo marito sempre e ovunque, di giorno e di notte, da soli e in compagnia degli amici, al suono di Mister Bojangles di Nina Simone, una canzone gaia e malinconica allo stesso tempo. Eccola entusiasmarsi per ogni piccola cosa, e trovare incredibilmente divertente l’andare avanti del mondo. Eccola trattare il suo piccolo né da adulto né da bambino, ma come un personaggio da romanzo. Un romanzo che lei ama molto e nel quale s’immerge in ogni momento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
8 febbraio 2018
141 p., Rilegato
9788865595084

Valutazioni e recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maria
Recensioni: 5/5

E' in assoluto uno dei libri più dolci, commoventi e allo stesso tempo divenrtenti che io abbia mai letto. Ha un sapore dolce amaro e un finale scritto con onestà. La malattia mentale viene trattata con una leggerezza che non ha nulla a che vedere con la superficialità. Indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 5/5

E' in assoluto uno dei libri più dolci, commoventi e allo stesso tempo divenrtenti che io abbia mai letto. Ha un sapore dolce amaro e un finale scritto con onestà. La malattia mentale viene trattata con una leggerezza che non ha nulla a che vedere con la superficialità. Indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Claudia
Recensioni: 5/5

Una storia che ho amato sin dalla prima pagina. Semplice, ma ricca di significati. Sognante. Nel leggerla ho immaginato anche la colonna sonora della splendida Nina Simone. È il primo romanzo di questo autore e sono curiosa di conoscere anche i successivi. L'ho anche regalato diverse volte. Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Bourdeaut, l’allegria perenne e i demoni interiori

Non è un romanzo autobiografico, pare, ma sarebbe interessante scoprire quanto della vita del francese Olivier Bourdeaut, autore rivelazione, è rimasto impigliato negli undici capitoli che lo compongono: i lettori sono un po’ curiosi, si sa… Il libro in questione è Aspettando Bojangels, tradotto da Roberto Boi, che dopo il successo a sorpresa anche in Italia, nell’edizione Neri Pozza, viene felicemente riproposto nel catalogo Beat, in una bella versione economica ma rilegata, che riprende la copertina transalpina: un’occasione per leggere o rileggere una storia in cui leggerezza e profondità sono sapientemente intrecciate, in un raro mix di allegra e follia, a caccia di sorrisi e lacrime.

Un intreccio inevitabile se si pensa che al centro della narrazione di Bourdeaut c’è una famiglia molto particolare e ci sono una storia d’amore e la malattia mentale. Il bambino che racconta la storia si sofferma sui due eccentrici genitori, sulle feste che organizzano e che si concludono sempre all’alba, sulle giornate trascorse a ballare sulle note di Mister Bojangles di Nina Simone, un vinile sul giradischi, un brano al tempo stesso allegro e triste; in casa l’animale domestico è la Damigella di Numidia, una gru dagli occhi rossi e dal lungo collo nero, e il bimbo si gode lo spettacolo della sua vita come fosse un film o una favola, o lo stupefacente esercizio di un prestigiatore. In questo romanzo, che si può leggere in una notte, si fa presto a capire però che qualcosa non torna, perché, ai capitoli in cui il bimbo racconta con stupore e ironia la propria famiglia e certe sue vicende assurde si alternano stralci di diario di Georges, padre del figlio narratore, che scrive della moglie (che lui chiama ogni giorno con un nome diverso, e solo il 15 febbraio col suo vero nome, Georgette), affetta da disturbo bipolare e schizofrenia, e di come lui “stia al gioco”, assecondandola in ogni impresa, in nome di un amore senza tempo.

Sono pagine, quelle di Bourdeaut, tipicamente francesi (chi, senza però azzardare paragoni, ha individuato in Romain Gary un modello più o meno chiaro non è andato troppo lontano…), che insegnano la libertà e l’evasione, che rifuggono la tristezza, che amano la fantasia, ma che infine non impediscono di dovere fare i conti con un filo tenue di malinconia e, soprattutto, con la realtà. Anche se questa realtà, questa normalità, si chiama follia. L’antitesi su cui si regge Aspettando Bojangels è un equilibrio di allegria perenne e sguardi anticonformisti che si contrappone a demoni interiori e malattie, il racconto del figlio e quello del padre cioè. Da una parte la musica a tutto volume e la spensieratezza (anzi il non prendersi sul serio, incarnato dallo Sconcio, amico di Georges), dall’altra le responsabilità, le crepe e i dolori dell’età adulta. Il dosaggio è quello dei libri migliori, il risultato disarma, come certe menzogne che i personaggi affastellano, alcune verranno a galla, per sfuggire ai giudizi e ai pregiudizi del mondo.

Recensione di Arturo Bollino

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Olivier Bourdeaut

1980

Olivier Bourdeaut è nato nel 1980 in una casa affacciata sull’Oceano atlantico, rigorosamente priva di televisore. Ha potuto così leggere e fantasticare molto. Prima di scrivere Aspettando Bojangles (Neri Pozza, 2016) è stato un disastroso agente immobiliare, factotum in una casa editrice di libri scolastici, raccoglitore di fior di sale di Guérande a Croisic. Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Pactum salis, edito in Italia da Neri Pozza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore