Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Asnago e Vender. Architetture e progetti 1925-1970 - Cino Zucchi,Francesca Cadeo,MOnica Lattuada - copertina
Asnago e Vender. Architetture e progetti 1925-1970 - Cino Zucchi,Francesca Cadeo,MOnica Lattuada - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Asnago e Vender. Architetture e progetti 1925-1970
Attualmente non disponibile
49,07 €
-5% 51,65 €
49,07 € 51,65 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Asnago e Vender. Architetture e progetti 1925-1970 - Cino Zucchi,Francesca Cadeo,MOnica Lattuada - copertina

Descrizione


Il sodalizio tra i due architetti lombardi Mario Asnago e Claudio Vender, durato più di mezzo secolo, ha prodotto edifici e interni dai caratteri peculiari, difficilmente collocabili all'interno delle usuali categorie critiche di Novecento e Razionalismo, con le quali è stata letta l'esperienza dell'architettura italiana di questo secolo. Un lavoro di ordinamento del loro archivio e una sistematica campagna di ricerche bibliografiche e iconografiche hanno permesso questa rilettura a tutto tondo della loro opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1999
1 maggio 2002
224 p., ill.
9788881184958

Voce della critica


scheda di Bonifazio, P. L'Indice del 1999, n. 10

Il testo curato da Cino Zucchi offre la possibilità di conoscere il lavoro di Mario Asnago e Claudio Vender, due tra i più interessanti architetti milanesi, la cui pratica professionale si è svolta quasi ininterrottamente fra gli anni trenta e gli anni settanta. Quello proposto da Cino Zucchi nel suo saggio è un particolare punto di vista critico, che per affrontare lo studio delle "facciate inquietanti" di Asnago e Vender – così come le definisce Bruno Reichlin nella nota introduttiva – non esita a far ricorso alle categorie proprie della critica artistica e a piegarle (o forse sarebbe il caso di dire "riconsegnarle") all’architettura, categorie che oggi appaiono lontane dal bagaglio formativo che fa propria la ricchezza di una tradizione critica che va da Giulio Carlo Argan a Cesare Brandi. Allo stesso tempo il libro porta il lettore su un terreno di esplorazione che liberamente, su queste sollecitazioni, arriva anche a proporre un esercizio di lettura ardito come l’analisi sintattica dell’edificio di via Faruffini a Milano per riconoscere matrici e ritmi dell’architettura. Affidato alle note il compito di ricostruire storicamente date, incontri, luoghi, e lasciato alle schede di Francesca Cadeo e Monica Lattuada il racconto "tradizionale" delle architetture, le presentazioni di queste ultime in raggruppamenti – chiamati dallo stesso Zucchi con titoli suasivi come "cercar parole", "il moderno in città", "della leggerezza", "villule", "diaframmi" – ribadiscono il valore di astrazione riconosciuto alle architetture di Asnago e Vender, perno anche di questo studio critico.

(P.B.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore