Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento - copertina
Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento - copertina

Descrizione


A partire da documenti d'epoca tardo-cinquecenteschi, le narrazioni romanzano eventi storici che, fatta salva la contestualizzazione, vengono visti attraverso la lente della sensibilità odierna. Così, la cacciata di una meretrice da Lonato, avvenuta nel 1594, è l'occasione per gettare luce sul periodo magmatico della Controriforma (con riferimenti al celebre, controverso libello Il beneficio di Cristo, presto messo all'indice dall'Inquisizione), non senza espliciti rimandi alla canzone di Fabrizio De André Bocca di rosa. Oppure, nel ricostruire la serie di eventi che turbarono Asola negli anni Settanta del Cinquecento, torna l'eco de Il beneficio di Cristo innervato di congrui riferimenti alla mitologia e tragediografia greche, prese a testimone dell'inesausta dialettica fra dolore e colpa, destino e libertà. Oltre l'interesse suscitato da un contesto geografico familiare (Lonato, Asola, Montichiari etc.) o i cenni a favore di rinomati personaggi locali (ad esempio i tipografi Torresano, il monaco Benedetto da Mantova ritenuto l'autore del Beneficio di Cristo, i Gonzaga dei rami cadetti), a livello didattico vanno apprezzati in pari grado il mezzo, il modo, il fine - ossia, l'impiego della metodologia della ricerca storica per giungere alla rielaborazione letteraria con valenza estetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
27 maggio 2023
Brossura
9788831484886
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore