Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Gli artigli del dragone. Crimini, violazione dei diritti umani e cultura di morte nella Cina del terzo millennio

Recensioni: 5/5
Della Cina, un Paese grande quasi come un Continente, l'Occidente ha sicuramente una percezione surreale, a tratti addirittura paradossale. Se ne parla (anche molto), con essa si commercia (pure abbondantemente), ma è come se tutti fingessero di non vedere le macroscopiche piaghe che l'affliggono. La Cina, erede - comunque e nonostante tutto - del passato maoista, resta una grande potenza militare ed economica dove vige un regime ancora ispirato al dirigismo più anacronistico, ma soprattutto un Paese in cui si violano sistematicamente i diritti umani, le libertà fondamentali della persona e la dignità dei cittadini. Sono all'ordine del giorno, ancora oggi, arresti indiscriminati, azioni ingiustificate di polizia, abusi illegittimi. Nello spregio più totale dello Stato di diritto, la Cina continua a praticare su larga scala la pena di morte, mietendo annualmente migliaia di vittime. Si calcola che anche nel 2006 siano stati circa tremila i giustiziati (su un numero circa doppio di condannati alla pena capitale). Ma, a differenza degli altri Paesi più civili e giuridicamente avanzati - come gli Stati Uniti d'America - colpiti da pubbliche campagne di decisa condanna, la Cina suscita solo qualche sporadica protesta e viene menzionata solo come uno dei tanti Paesi in cui vige la pena di morte. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore