Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte e vita. Pagine di galleria 1941-1973 - Francesco Arcangeli - copertina
Arte e vita. Pagine di galleria 1941-1973 - Francesco Arcangeli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Arte e vita. Pagine di galleria 1941-1973
Disponibile in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
42,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
41,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
42,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
41,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte e vita. Pagine di galleria 1941-1973 - Francesco Arcangeli - copertina

Descrizione


Molti dei maggiori artisti del Novecento (Mandelli, Ilario Rossi, Ciangottini, Pozzati, Carrà, De Chirico, Morandi, Vacchi, Romiti, Morlotti, Mario Bacchelli, De Gregorio, Marignoli, Abrarnowicz, Burri, Cuniberti, Bendini, Corsi, De Vita, Franco Fancese, Saffi, Matta, Borgonzoni, Ruggeri, Dobrzanski, Leoncillo e molti altri) sono nel libro (in due volumi) "visti" ossia studiati nei loro valori formali ma anche "ascoltati" cioè considerati nella loro umanità, dati i tempi, spesso drammatica. Vi sono anche alcune "visite" ad artisti dell'Ottocento (Fontanesi, Bertelli, Fattori, Signorini ed altri) ma non per contrapporli, come per decenni è stato fatto, agli artisti del Novecento ma per meglio comprenderli attraverso le esperienze degli artisti del nostro secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
2 voll., 750 p., Brossura
9788876223211

Conosci l'autore

Francesco Arcangeli

1915, Bologna

Francesco Arcangeli è stato critico e scrittore, fra i più significativi protagonisti della storia dell’arte del secondo Novecento. Allievo di Roberto Longhi, direttore della Galleria d’arte moderna di Bologna dal 1958, nel 1967 viene chiamato alla cattedra di Storia dell’arte dell’Università di Bologna, rilevando l’insegnamento dello stesso Longhi. Grande studioso dell’arte emiliana e bolognese, su cui pubblica importanti contributi per la rivista “Paragone” negli anni ’50, è anche critico attento all’arte moderna e contemporanea, scoprendo la generazione dell’Informale. Tra i suoi saggi, che si sono imposti come punti di riferimento per la critica d’arte, ricordiamo Gli impressionisti a Venezia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore