Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L’arte di essere felici - Arthur Schopenhauer - copertina
L’arte di essere felici - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L’arte di essere felici
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
7,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
7,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L’arte di essere felici - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’arte di essere felici Esposta in 50 massime Di Arthur Schopenhauer Editore:Mondolibri, S.p.A. su licenza Adelphi Lingua: Italiano Numero di pagine: 114 Formato: Altri Data di pubblicazione: 2000 Edizione 1 Traduttore: G. Gurisatti Introduzione: Franco Volpi Disponibile anche come: Copertina rigida , Tascabile economico , Paperback Genere: Narrativa & Letteratura , Filosofia , Aiuto Descrizione del libro Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi diSchopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l’arte di esserefelici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto,articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulandonel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibilein un mondo in cui la felicità e i piaceri sono soltanto chimere cheun’illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sonoreali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell’illusione edell’attesa. Il filosofo giunge alla conclusione che la felicità di cui sidiscorre non è che un eufemismo, vivere il meno infelici possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666373934

Conosci l'autore

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore