Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
L' arte della guerra zombi
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
10,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' arte della guerra zombi - Aleksandar Hemon - copertina
Chiudi
arte della guerra zombi

Descrizione



Per la prima volta Aleksandar Hemon si sgancia dal topos dello scrittore bosniaco espatriato di ogni sua opera precedente per calare la vicenda saldamente nel fallimento del sogno americano.

L'imprevedibile autore del Libro delle mie vite e di Amore e ostacoli l'aveva promesso: "Il mio prossimo romanzo sarà un ottovolante di sesso e violenza". L'arte della guerra zombi mantiene la promessa garantendo uno spasso che dà assuefazione e una trama che sembra una sfida lanciata ai fratelli Coen. Joshua Levin, aspirante sceneggiatore sulla trentina, è il prototipo dell'uomo qualunque americano contemporaneo: nevrotico, egoista, pigro eppure ambizioso, indeciso, dedito al consumo, ossessionato dal sesso. E proverbialmente inconcludente. Tra le sue tante sceneggiature che non vanno da nessuna parte, Joshua decide che ce n'è una vincente: s'intitola Guerre zombi e racconta le avventure del maggiore Klopstock e il suo tentativo di salvare il mondo dall'invasione dei famelici mangiacervelli. Ma a partire da quest'idea ogni scelta di Joshua sarà piú disastrosa della precedente conducendolo rapidamente e inesorabilmente verso la débâcle. E sempre piú evidenti diventeranno i paralleli fra i non-morti della sua fantasia e quelli che popolano un Paese-zombi, l'America, che si ciba dell'altro senza misura e, come Desert Storm ben dimostra, senza considerazione per le conseguenze. Per la prima volta Aleksandar Hemon si sgancia dal topos dello scrittore bosniaco espatriato di ogni sua opera precedente per calare la vicenda saldamente nel fallimento del sogno americano, e con un meraviglioso e inaspettato colpo di reni, scoperchia una vena comica potentissima in un romanzo adrenalico e spietato con i suoi personaggi, divertente come una comica di Buster Keaton, il genio dalla faccia triste che non ride mai.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 marzo 2016
273 p., Rilegato
9788806227043

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 4/5

Posso dire che questo autore bosniaco naturalizzato americano, ha delle indubbie capacità stilistiche e di gestione della trama. Joshua Levin, protagonista del libro è il figlio "imperfetto" di una famiglia ebraica di Boston, una sorella di successo, un padre fuggito di casa per stare con la tettuta amante più giovane, e tutte quelle dinamiche che ne fanno un personaggio dal sapore Rothiano. Sbarca il lunario insegnando Inglese per stranieri ma il suo sogno è sceneggiare film per Hollywood, tra le mille trame abbozzate e mai finite, spunta quella "davvero originale" dell'apocalisse Zombie. Ha una fidanzata giappo-americana, una fissa assai profonda per il sesso, una resistenza fortissima a crescere, eterno volontario Peter Pan a 33 anni e una passione per una sua studentessa, Ana, bosniaca, che lo porterà a conoscere un modo e personaggi che, suo malgrado, lo porteranno a grattare via un po di quell'egoismo e autocommiserazione compiacente con cui giustifica tutta la sua esistenza di looser. Personaggi al limite della socialità, descritti molto bene e realistici, ho trovato forzate alcune parti della trama, forzatureper creare situazioni ineluttabili e poco reali, nell'insieme comunque un bel romanzo. Piccolo stralcio: Gli uomini pensano, e bevono complici. Si riproducono in interminabili soliloqui fatti di convinzioni improvvisate, di frasi incompiute. Toccano il bicipite del compagno di bevute, gli danno affettuosi pugni sulla spalla; qualche livido - perché no - a testimonianza di una virilità condivisa, di una circolazione incrementata dall'alcol. Gli uomini si confidano, concupiscono retoricamente, copulano ipoteticamente con le protagoniste di fantasie inconfessate. Gli uomini espongono le loro filosofie e storie di vita vissuta, rivivono partite di calcio, ci tengono a far vedere che non tengono a nulla. Dicono cazzo ad ogni frase. Gli uomini non devono neanche essere dello stesso paese del loro compagno di bevute.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aleksandar Hemon

1964, Sarajevo

Nasce a Sarajevo e nel 1992 si trasferisce a Chicago. Scrive su varie testate tra cui The New Yorker, Granta e The Paris Review. Tra i libri pubblicati in Italia ricordiamo Spie di Dio (Einaudi 2000), Nowhere Man (Einaudi 2004), Il progetto Lazarus (Einaudi 2010) finalista al National Book Award, Il libro delle mie vite (Einaudi 2013) e Amore e ostacoli (Einaudi 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore