Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arte del costruire. Tra conoscenza e scienza - Salvatore Di Pasquale - copertina
L' arte del costruire. Tra conoscenza e scienza - Salvatore Di Pasquale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
L' arte del costruire. Tra conoscenza e scienza
Attualmente non disponibile
34,68 €
-5% 36,50 €
34,68 € 36,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte del costruire. Tra conoscenza e scienza - Salvatore Di Pasquale - copertina

Descrizione


In questo volume Salvatore Di Pasquale affronta il controverso rapporto fra la prassi di cantiere e i fondamenti teorici e scientifici che sottendono alle realizzazioni architettoniche. Attraverso un'indagine del tutto nuova, rivolta non solo allo studio dei manufatti ma anche dei testi in un ampio excursus che va dal mondo classico alle realizzazioni degli anni sessanta di questo secolo, l'autore rilegge il ruolo della statica con un procedimento a ritroso che mette in discussione l'efficacia di interpretazioni che si rifanno a principi codificati nella scienza delle costruzioni solo in epoca moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2003
5 novembre 2003
499 p., ill. , Brossura
9788831763523

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco montagnani
Recensioni: 5/5

in tutta la biblioteca di ingegneria di firenze, compresi i bellissimi trattati dell'editore Mancosu, non c'è niente che si avvicini a questa meraviglia! Consiglio ai lettori, compresi gli ingegneri assolutamente sicuri dei loro conti, "Il calcolo sismico degli edifici in muratura" di Nicola Augenti, Utet.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Pace, S., L'Indice 1997, n. 4

Un professore che, insegnando scienza delle costruzioni, dia alle stampe un volume intitolato all'arte del costruire può sembrare un paradosso, forse sintomatico di una crisi epistemologica e disciplinare. Nell'opera di Salvatore Di Pasquale c'è un'indubbia insofferenza per le barriere disciplinari, testimoniata da letture eteroclite, che vanno da Edoardo Benvenuto a Hans Blumemberg, da Lucien Febvre a Paul Feyerabend, da Thomas Kuhn a Benedetto Croce. Ma l'arte del costruire indica in questo caso soprattutto quell'insieme di "regole e procedimenti", desunto dall'osservazione e dalla sperimentazione, ossia dalla conoscenza scientifica degli effetti piuttosto che delle cause, la cui tradizione ha consentito innanzitutto lo sviluppo dell'architettura e dell'edilizia. Di Pasquale concentra la sua attenzione in particolare sulle strutture murarie in età antica, medievale e moderna: le ricerche sulla stabilità di archi e volte gli consentono di verificare la tenuta di ipotesi di lunga durata, in bilico tra scienza ed empiria prima e dopo Galileo Galilei, ritenuto fondatore della scienza delle costruzioni. Dimostrazioni matematiche alternate a lunghe citazioni erudite o anche solo stravaganti - perché tradurre una celebre lettera di Plinio il Giovane da una traduzione francese del 1927? - costituiscono l'ossatura di un testo nato più dalla lettura di libri, relazioni o trattati che dall'osservazione di architetture costruite. In questa prospettiva l'ipotesi iniziale rivela una sottile contraddizione: una ricostruzione tanto accurata dell'"antica saggezza dei costruttori" finisce forse per sottovalutare il luogo dove storicamente è avvenuta la trasmissione delle conoscenze in edilizia, il cantiere, scegliendo invece di confrontarsi con una letteratura sconfinata, di cui però non si riescono a controllare tempi e modalità di circolazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore