Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte africana contemporanea - Jean-Loup Amselle - copertina
L'arte africana contemporanea - Jean-Loup Amselle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L'arte africana contemporanea
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arte africana contemporanea - Jean-Loup Amselle - copertina

Descrizione


Fenomeno culturale in notevole espansione, come dimostra il numero sempre crescente di riviste, esposizioni, pubblicazioni e istituzioni che ne fanno il proprio orizzonte di riferimento, l'"arte africana contemporanea" include aspetti e componenti di natura diversa: dalla somma degli stili e delle produzioni nazionali del continente africano, alle opere degli artisti cosiddetti africani, fino a una produzione in qualche modo legata all'Africa ed esclusa dai circuiti internazionali. In ogni caso, ci troviamo di fronte a una dimensione alternativa, un luogo abbandonato in cui vengono realizzate forme artistiche nuove: in una parola, quella che oggi si è soliti chiamare "friche". Ed è proprio a partire da questo modello in qualche misura paradossale (la "friche" trae la sua vitalità dalle rovine) che occorre comprendere i nostri rapporti con l'arte africana. Dato il suo carattere autoreferenziale, l'arte contemporanea occidentale si trova chiusa in un vicolo cieco: di fronte a questo processo di disgregazione, il meticciato, il riciclo, l'ibridazione delle culture potrebbero costituire una soluzione miracolosa, e all'Africa spetterebbe allora il ruolo di principale fonte di rigenerazione dell'arte occidentale. Ma - si chiede Amselle - di quale Africa parliamo? Il problema, dunque, non è tanto di avviare una riflessione sulle qualità propriamente estetiche dell'arte africana quanto di delimitare, attraverso di essa, il posto occupato dall'Africa nel nostro immaginario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
29 marzo 2007
188 p., ill. , Brossura
9788833917528

Voce della critica

Con straordinaria lucidità e rigore scientifico, Jean-Loup Amselle discute le ragioni che motivano la presenza sempre più costante dell'arte africana contemporanea all'interno dei maggiori circuiti artistico-culturali mondiali e, in generale, nella nostra società. A guidare la sua indagine, svolta in una prospettiva antropologica, c'è la convinzione che non si debba tanto riflettere sulla componente estetica dell'arte africana, quanto sul concetto stesso di "Africa", così come viene a delinearsi nell'immaginario collettivo occidentale. Qui il Sud del mondo non si traduce in un'immagine omogenea, anzi, si moltiplica in una serie di rappresentazioni "incrociate" che lo vedono da un lato come entità degenerata, corrotta e selvaggia, e dall'altro come luogo alternativo, periferico, fonte di rigenerazione per l'intera umanità. Questo spazio ambiguo (in cui "primitivismi" di ogni sorta si intrecciano con il "meticciato", il "riciclo" e il "trash") sembra offrire all'arte e alla cultura occidentali un inesauribile contenitore di alterità. L'Africa e l'arte africana, intesa nella duplice componente "tribale" e "contemporanea", sorgerebbero infatti in tutta la loro spontaneità, ben rappresentata dalla friche – l'Afriche –, accanto a un Nord planetario esaurito, museificato, incapace di reagire all'ossessione di un mondo avviato all'uniformità, alla globalizzazione e alla "vetrificazione". Tuttavia anche la friche, in veste di arte africana contemporanea, non è che una forma vetrificata di una presunta spontaneità, costantemente sottoposta dall'estetica universale occidentale a un processo di neutralizzazione dei reali rapporti di forza, contrasti ed equivoci compresi, che da sempre intercorrono tra l'Oriente e l'Occidente del mondo. È al chiarimento di questi rapporti che si rivolge l'"estetica politica"di Amselle. Francesca Falzini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore