Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Art of Fiction: A Guide for Writers and Readers - Ayn Rand - cover
The Art of Fiction: A Guide for Writers and Readers - Ayn Rand - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Art of Fiction: A Guide for Writers and Readers
Disponibile in 2 settimane
24,40 €
24,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Art of Fiction: A Guide for Writers and Readers - Ayn Rand - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 1958, Ayn Rand, already the world-famous author of such bestselling books as Atlas Shrugged and The Fountainhead, gave a private series of extemporaneous lectures in her own living room on the art of fiction. Tore Boeckmann and Leonard Peikoff for the first time now bring readers the edited transcript of these exciting personal statements. The Art of Fiction offers invaluable lessons, in which Rand analyzes the four essential elements of fiction: theme, plot, characterization, and style. She demonstrates her ideas by dissecting her best-known works, as well as those of other famous authors, such as Thomas Wolfe, Sinclair Lewis, and Victor Hugo. An historic accomplishment, this compendium will be a unique and fascinating resource for both writers and readers of fiction.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
201 x 132 mm
164 gr.
9780452281547

Conosci l'autore

Ayn Rand

1905

Ayn Rand (1905-1982) è stata una filosofa e romanziera che ha delineato una filosofia globale nei suoi romanzi e saggi.All'inizio della sua carriera ha scritto racconti, opere teatrali, e sceneggiature.Il suo primo romanzo è stato We the living (Noi vivi), del 1936, incentrato sulla figura semi-autobiografica di un’eroina della libertà nella Russia post-rivoluzionaria.We the Living è stato anche il soggetto di un paio di riduzioni cinematografiche italiane: Noi vivi, con protagonista Alida Valli, una delle più importanti attrici dell’epoca, e Addio Kira! nel 1942, ad opera di Scalera Film, Roma.I film furono inizialmente approvati dalla censura fascista, in quanto definiti anticomunisti; ma quando ebbero un certo successo perché il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore