Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aroldo in Italia / Sonata per la gran viola e orchestra - CD Audio di Hector Berlioz,Niccolò Paganini,Vladimir Ashkenazy,Helsinki Philharmonic Orchestra,David Aaron Carpenter
Aroldo in Italia / Sonata per la gran viola e orchestra - CD Audio di Hector Berlioz,Niccolò Paganini,Vladimir Ashkenazy,Helsinki Philharmonic Orchestra,David Aaron Carpenter
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aroldo in Italia / Sonata per la gran viola e orchestra
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Dischi Fenice
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aroldo in Italia / Sonata per la gran viola e orchestra - CD Audio di Hector Berlioz,Niccolò Paganini,Vladimir Ashkenazy,Helsinki Philharmonic Orchestra,David Aaron Carpenter
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
16 settembre 2011
0761195118825

Conosci l'autore

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Vladimir Ashkenazy

1937, Nizni Novgorod

Pianista russo naturalizzato islandese. Esordì a Mosca nel 1945, studiò quindi con A. Sumbatin fino al 1955, e poi al conservatorio moscovita con L. Oborin. Vincitore nel 1956 del concorso di Bruxelles e nel 1962, ex-aequo con J. Ogdon, del Caikovskij di Mosca, si trasferì in Occidente nel 1963, iniziando da Londra un'intensissima attività di concertista e imponendosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Nel suo repertorio spiccano le interpretazioni di Mozart, di Beethoven, dell'opera completa di Chopin e di Rachmaninov, delle sonate di Scrjabin, dei concerti di Bartók e Prokof'ev; di tutto rilievo sono anche alcune interpretazioni di Schubert, Schumann e Brahms. Considerevole la sua attività, in duo e in trio, con I. Perlman e con L. Harrell. Dal 1980 si è fatta via via più...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture To Béatrice Et Bénédict, Opera, H. 138
Play Pausa
2 Harold en Italie (Harold in Italy), symphony for viola & orchestra, H. 68 (Op. 16): 1. Harold in the Mountains. Scenes o
Play Pausa
3 Harold en Italie (Harold in Italy), symphony for viola & orchestra, H. 68 (Op. 16): 2. Procession of Pilgrims singing th
Play Pausa
4 Harold en Italie (Harold in Italy), symphony for viola & orchestra, H. 68 (Op. 16): 3. Serenade of an Abruzzi-mountainee
Play Pausa
5 Harold en Italie (Harold in Italy), symphony for viola & orchestra, H. 68 (Op. 16): 4. The Brigand's Orgies. Reminiscens
Play Pausa
6 Sonata for gran viola & orchestra in C minor, MS 70: 1. Introduzione. Larghetto - Recitativo a piacere
Play Pausa
7 Sonata for gran viola & orchestra in C minor, MS 70: 2. Cantabile Andante Sostenuto
Play Pausa
8 Sonata for gran viola & orchestra in C minor, MS 70: 3. Tema (Andantino) e varizioni 1 - 3
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore