Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida delle democrazie di fronte alla violenza terroristica - Agata Serranò - copertina
Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida delle democrazie di fronte alla violenza terroristica - Agata Serranò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida delle democrazie di fronte alla violenza terroristica
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida delle democrazie di fronte alla violenza terroristica - Agata Serranò - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro tecnico professionale
XVII-178 p.
9788814144288

La recensione di IBS

Questo libro risponde ad una serie di interrogativi sul tema della lotta al terrorismo. Si può combattere il terrorismo? L'autrice afferma che è possibile combatterlo creando un ordinamento giuridico internazionale basato sulla certezza del diritto e, come suggerì Hans Kelsen, sulla pace per mezzo del diritto, nel quale la giustizia sconfigga l'impunità ed il rispetto dei diritti umani trionfi sulla barbarie.Chi è chiamato a combatterlo e come? Agata Serranò risponde che tutti siamo chiamati a farlo democraticamente in tutti gli ambiti, adottando la logica della memoria delle vittime e rispettandone collettivamente e privatamente la dignità. Esso si combatte con l'uso della ragione propria di uno Stato di diritto e non con la arbitrarietà della guerra. Per questo suggerisce tre armi razionali contro il terrorismo contemporaneo: la politica democratica, il diritto, la società civile.La politica dovrebbe adottare decisioni chiare e responsabili sulle misure antiterroristiche da intraprendere. Il diritto dovrebbe porre fine all'impunità e garantire una protezione internazionale adeguata alle vittime, definendo il terrorismo come un "crimine contro l'umanità" e attribuendo la competenza per giudicare tale reato alla Corte Penale Internazionale. La società civile dovrebbe liberare la voce della democrazia e delle libertà, costituendosi come un soggetto politico "attivo", che alla "socializzazione della violenza" risponda con la "socializzazione della lotta al terrorismo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore