Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse - Enrico Fenzi - copertina
Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse - Enrico Fenzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse - Enrico Fenzi - copertina

Descrizione


"Armi e bagagli" racconta una tragedia personale e collettiva. Questo diario dalle Brigate Rosse è la storia di un professore universitario quarantenne che alla fine degli anni Settanta sceglie la "lotta armata", finisce in cella con Curcio e Franceschini e viene arrestato una seconda volta con Moretti, nel 1981, quando tutto cominciava a finire per le BR. Enrico Fenzi racconta con la stessa intensità e assenza di enfasi l'enorme corteo operaio dopo l'uccisione del sindacalista Guido Rossa da parte della colonna genovese delle BR, le esecuzioni in stile mafioso dei brigatisti "traditori" in carcere e la propria vita spezzata. Senza rifiutare la responsabilità morale e senza fingere un impossibile superiore punto di vista narra le ragioni del '68, il terrorismo oltre il facile alibi della "follia degli Anni di Piombo", le vittime e la fine del comunismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Egg
2015
24 settembre 2015
Brossura
9788894022049

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilio
Recensioni: 4/5

Un libro necessario per avvicinare la vicenda delle Brigate Rosse al di là della mitizzazione. Un'immersione nella quotidianità della lotta armata con aneddoti che sembrano arrivare da un mondo lontanissimo dal nostro.

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 4/5

La lotta armata in Italia vista e scritta da uno dei suoi elementi di spicco, di spicco non tanto per l’impegno armato quanto perché parliamo di un professore all’epoca stimato, abituato ad essere invitato come relatore dalle migliori università europee. Fenzi spiega cosa lo ha spinto ad abbracciare la causa delle BR anche quando, uscito assolto dal primo processo, avrebbe potuto allontanarsene. Testo interessante, scritto “all’epoca dei fatti”, il migliore dal punto di vista dell’esposizione letteraria che aiuta a comprendere come sia stato possibile per un intellettuale abbracciare un sogno (un incubo…) a occhi aperti, finendo così per impelagarsi in quella guerra tra terroristi e poliziotti che non può essere definita altrimenti che una spietata e sciagurata guerra tra poveri. Quante sofferenze si sarebbero potute risparmiare Fenzi non lo dice, non ha la presunzione di fornire una risposta. Restano così vari interrogativi alle quali continueremo a cercare di fornire risposte.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 3/5

Un libro ben scritto. Eppure a parte lo stile, molte considerazioni di Fenzi non sono affatto condivisibili. E la lista sarebbe lunga. Solo un passaggio: Fenzi cita Pasolini. Come si poteva pensare nella seconda metà degli anni Settanta, con tutto quello che PPP aveva scritto e detto, che un popolo come quello italiano, la cui unica rivoluzione pienamente attuata e di massa era stata quella del consumo già negli anni del boom (come scrive Pasolini, appunto), fosse sul punto di avallare o appoggiare attivamente una rivoluzione collettivista come quella vagheggiata dalle Br? Come ci si poté illudere di questa incredibile cantonata?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enrico Fenzi

Enrico Fenzi (1939), docente di Letteratura italiana all’Università di Genova, è stato arrestato due volte e condannato per la sua appartenenza alle Brigate Rosse. Dopo aver scontato dieci anni di carcere è tornato agli studi letterari. Tra le sue opere ricordiamo: La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti (1999), Saggi petrarcheschi (2003) e l’edizione ampiamente commentata del De vulgari eloquentia di Dante (2012). Una nuova edizione del suo libro Armi e bagagli. Un diario dalle brigate rosse è stata pubblicata nel 2015 da Egg Edizioni. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore