Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragedie, poemi e canti. Con prefazione e note. Aristodemo. Galeotto Manfredi. Caio Gracco. Il fanatismo. La superstizione. Il pericolo. La Bassvilliana. La Mascheroniana. La Feroniade. Edizione stereotipa - Vincenzo Monti - copertina
Tragedie, poemi e canti. Con prefazione e note. Aristodemo. Galeotto Manfredi. Caio Gracco. Il fanatismo. La superstizione. Il pericolo. La Bassvilliana. La Mascheroniana. La Feroniade. Edizione stereotipa - Vincenzo Monti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tragedie, poemi e canti. Con prefazione e note. Aristodemo. Galeotto Manfredi. Caio Gracco. Il fanatismo. La superstizione. Il pericolo. La Bassvilliana. La Mascheroniana. La Feroniade. Edizione stereotipa
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
30,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
30,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragedie, poemi e canti. Con prefazione e note. Aristodemo. Galeotto Manfredi. Caio Gracco. Il fanatismo. La superstizione. Il pericolo. La Bassvilliana. La Mascheroniana. La Feroniade. Edizione stereotipa - Vincenzo Monti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Sonzogno, In-16°, pp. 393, (3), legatura coeva m. pelle con titolo in oro al dorso. Ottimo stato. Con prefazione e a cura di Eugenio Camerini. Bustico, n. 81.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1874
393-3 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020041721

Conosci l'autore

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore