Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli aristocratici. L'integrale. Secondo cofanetto. Vol. 6-10 - Alfredo Castelli,Ferdinando Tacconi - copertina
Gli aristocratici. L'integrale. Secondo cofanetto. Vol. 6-10 - Alfredo Castelli,Ferdinando Tacconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gli aristocratici. L'integrale. Secondo cofanetto. Vol. 6-10
Attualmente non disponibile
94,52 €
-5% 99,50 €
94,52 € 99,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
94,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
94,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli aristocratici. L'integrale. Secondo cofanetto. Vol. 6-10 - Alfredo Castelli,Ferdinando Tacconi - copertina

Descrizione


Raccolti in un elegante cofanetto da collezione, la seconda parte dei volumi della collana degli Aristocratici, la prima edizione integrale dedicata ai ladri gentiluomini creati da Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 dicembre 2020
5 voll., 400 p., ill. , Rilegato
9788899728977

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Il celebre Gruppo TNT, ossia la banda di agenti segreti/investigatori newyorkesi più stracciona, scalcinata, improbabile, ed inefficiente del mondo, creata dall'impareggiabile duo Magnus-Bunker nel 1969, conobbe la propria naturale antitesi nel coevo quintetto londinese degli Aristocratici, elegante, inappuntabile, dinamico e sempre vincente, cui è dedicato questo secondo cofanetto contenente la raccolta degli albi 6-10 ad essi intitolati e ripubblicati da Nona Arte. «L'ineffabile Conte, gentiluomo ed impareggiabile ideatore di colpi magistrali; Moose, irlandese forte come un toro e dal carattere particolarmente focoso; Alvaro, italiano e rubacuori cui donne e cassaforti non sanno resistere; Fritz, tedesco e inventore di apparecchi prodigiosi; Jean, nipote del Conte, tanto abile quanto seducente. Sono gli Aristocratici, la banda di ladri gentiluomini creata da Castelli e Tacconi». Un giovane Alfredo Castelli, divenuto successivamente famoso in quanto ideatore del bonelliano Martin Mystère, ma già attivo su molte collane (Scheletrino, Cucciolo, Tiramolla, Topolino, Pedrito el Drito, L'Ombra, Allan Quatermain, Zagor, Ken Parker, Mister No), ha qui modo di dare libero sfogo al proprio gusto per l'erudizione, l'umorismo e il citazionismo, trovando una perfetta consonanza con lo stile moderno, ironico e raffinato del più maturo Tacconi (1922-2006). Quest'ultimo, i cui veri capolavori sono, a parere di chi scrive, "L'uomo del deserto" e "L'uomo di Rangoon", disegnati per la CEPIM su testi di Gino D'Antonio, è dotato di un'eccezionale versatilità grafica che gli consente di giostrare fra il fumetto sexy-horror (Terror, Oltretomba, Ursula, Zip, Jacula, Dr Barnard), quello bellico (le storie realizzate per la Fleetway, la "Storia della Seconda Guerra Mondiale") e le serie per ragazzi ("Susanna" per "Il Giornalino"), fino all'approdo alla Bonelli (Nick Raider, Mister No, Dylan Dog). Davvero pregevole, dunque, la riproposizione antologica di questa collana in edizione deluxe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alfredo Castelli

1947, Milano

Alfredo Castelli è stato autore televisivo e radiofonico, creatore di spot pubblicitari, sceneggiatore cinematografico, giornalista, saggista e storico del fumetto. Nel 1965 crea con Paolo Sala la prima fanzine fumettistica italiana, "Comics Club 104". Nello stesso anno esordisce come soggettista e disegnatore di Scheletrino, pubblicato in appendice agli albi di "Diabolik", e negli anni successivi scrive anche per vari altri editori: Universo (Pedrito el Drito, Rocky Rider, Piccola Eva...), Mondadori (Topolino), Alpe (Tiramolla). Nel 1968 è autore del giornale satirico "Tilt" e dall'anno successivo dirige insieme a Pier Carpi il mensile "Horror", realizzando la striscia di Zio Boris e vari racconti autoconclusivi. In seguito è stato redattore e autore per varie testate:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore