Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arie d'opera italiane (Trascrizione per ensemble di fiati) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Pietro Mascagni,Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Gioachino Rossini
Arie d'opera italiane (Trascrizione per ensemble di fiati) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Pietro Mascagni,Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Gioachino Rossini
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Arie d'opera italiane (Trascrizione per ensemble di fiati)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arie d'opera italiane (Trascrizione per ensemble di fiati) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Pietro Mascagni,Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Gioachino Rossini
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Estratti dalle Opere di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni - Trascrizioni di Michele Mangani
Michele Mangani continua una lunga tradizione di trascrizioni musicali dei più famosi brani operistici, adattando a un ensemble di oboi, clarinetti, flauti, corni, con l’ausilio del contrabbasso, i più godibili momenti della Tosca, L’Italiana in Algeri, Cavalleria rusticana, Lucia di Lammermoor e altri meravigliosi esempi di belcanto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
20 luglio 2015
0747313325979

Conosci l'autore

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Pietro Mascagni

1863, Livorno

Compositore. Figlio di un fornaio, studiò dapprima nella città natale, quindi con Ponchielli al conservatorio di Milano. Insofferente della disciplina scolastica, abbandonò presto il conservatorio per unirsi come direttore d'orchestra ad alcune compagnie d'operetta girovaghe, stabilendosi poi a Cerignola come direttore della Filarmonica, della banda e del teatro municipali. Alla modesta condizione di maestro di provincia lo sottrasse improvvisamente il clamoroso successo di Cavalleria rusticana, l'opera in un atto, su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci dall'omonimo dramma di Verga, con la quale egli vinse nel 1889 il concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno. Andata in scena l'anno successivo al teatro Costanzi di Roma, sotto la direzione di Mugnone e nell'interpretazione...

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani) (Il Barbiere Di Siviglia (Der Barbier Von Sevilla, Oper In 2 Akten) (Auszug))
Play Pausa
2 Prelude (Cavalleria Rusticana (Oper In 1 Akt) (Auszug) (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani))
Play Pausa
3 Intermezzo (Cavalleria Rusticana (Oper In 1 Akt) (Auszug) (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani))
Play Pausa
4 Divertimento Über Lucia Di Lammermoor (Arr. Für Fagott Und Bläserensemble) (Cavalleria Rusticana (Oper In 1 Akt) (Auszug) (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani))
Play Pausa
5 Ouverture (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani) (La Cenerentola (Aschenbrödel, Oper In 2 Akten) (Auszug))
Play Pausa
6 Fantasie Über Ein Thema Von Tosca (Für Bläser) (La Cenerentola (Aschenbrödel, Oper In 2 Akten) (Auszug))
Play Pausa
7 Fantasia Concertante Über L'italiana In Algeri (Arr. Für Oboe, Fagott Und Bläserensemble) (La Cenerentola (Aschenbrödel, Oper In 2 Akten) (Auszug))
Play Pausa
8 Ouvertüre (Transkr. Für Bläser Von Michele Mangani) (Luisa Miller (Oper In 3 Akten) (Auszug))
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore