Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Argonauta - CD Audio di Alessandro Tedesco
Argonauta - CD Audio di Alessandro Tedesco
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Argonauta
Disponibilità immediata
6,50 €
6,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
EXIT Music
6,07 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
6,76 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
EXIT Music
6,07 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
6,76 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Argonauta - CD Audio di Alessandro Tedesco
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il trombonista Alessandro Tedesco presenta il suo nuovo lavoro, “Argonauta”, che lo vede affiancato da Giovanni Francesca alla chitarra elettrica, Davide Costagliola al basso e Stefano Costanzo batteria.Il cd di Alessandro Tedesco mi ha colpito sin dal primo ascolto. Non solo perché è fresco e originale ma anche perché denota una rara curiosità e un'apertura musicale che è degli artisti maturi. Alessandro non suona solo bene il suo strumento ma è in grado di architettare la musica con rigore senza rischiare di lobotomizzarla o peggio ancora appiattirla nel segno della progettualità eccessiva. In questo è un vero artista partenopeo capace di portare in seno al suo mondo l'afflato del soul e una concezione oserei dire "umanista" del fare musica. Cosciente dell'importanza del collettivo il suo mondo sonoro, tra classicità acustiche e invasioni contemporanee ed elettroniche, rappresenta al meglio le tensioni odierne di quella civiltà metropolita e bulimica che si alimenta con Scarlatti e Gigi D'Alessio, con i loop e le sequenze presettate. C'è di tutto in questo lavoro. E soprattutto c'è un artista cosciente di abitare nel tempo reale che è fatto di incontri e di scontri, di dinamiche che variano repentinamente, di poesia e di violenza oltre che di ascolti mutuati dalla visione di un mondo che cambia. La sua musica è tellurica come questo difficile anno. In movimento perenne arriva alle nostre orecchie come uno tsunami che spazza via le nostre sicurezze portandoci per mano dentro un nuovo paesaggio irriconoscibile e da ricostruire. L'aspetto umanista della sua musica è qui. In quanto non solo dialoga con i suoi magnifici compagni di viaggio ma anche con coloro che vorranno, attraverso l'ascolto, partecipare alla scoperta. Buon ascolto. Anzi, buoni ascolti!Paolo Fresu
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
18 luglio 2011
8015948303399

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gerardo
Recensioni: 5/5
Grande

Argonauta è un lavoro raffinato, che ad un primo ascolto può lasciare confusi per la varietà di atmosfere ed il ricco e predominante contributo dell’elettronica; ciò che può renderne pesante l’ascolto è il fatto che a prevalere sono sonorità cupe ma ad una fruizione più attenta, emerge l’abilità dell’autore di immedesimarsi in “ruoli” sempre diversi e spesso non ordinari. Il brano d’apertura “Lo scivolo” e l’irrequieto e squisitamente partenopeo “Ostinato sud” sono entrambi caratterizzati da una struttura piuttosto semplice e catturano per le melodie orecchiabili; la title track affascina grazie all’alternanza dell’attacco della chitarra elettrica amplificata, lento e drammatico – con richiami ai Pink Floyd – ed i toni tenui del trombone nella melodia funerea. Multiforme, “Gatte su marte”, a metà tra l’elettronica, la fusion ed il rock, vede protagonista, nella prima parte, una voce metallica che ripete termini riferiti all’informatica, accompagnati da suoni elettronici, il tutto privo di melodia; subentrano, poi, i riff di chitarra elettrica e quelli del trombone ma si cambia ancora ritmo, come nella narrazione di una storia e la batteria introduce un andamento funky su cui si appoggia il suono distorto di una chitarra e quello del trombone swingante e sensuale dall’effetto ipnotico; inaspettatamente, rientra la serie di rapidi riff di chitarra e trombone che ci riportano alla partenza. Rarefatta l’atmosfera di “Giusy”; nel lento attacco languido, lo strumento del leader presenta una timbrica più ruvida ed il tema principale viene interrotto dagli assolo di Davide Costagliola al basso e Giovanni Francesca alla chitarra.“A sharp” suona meno orecchiabile delle prime composizioni ma più ritmato ed attinge alla fusion anni ’70; la melodia è cantata dal trombone sui riff della chitarra elettrica, che si concede qui un assolo più vivace.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore