Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archivio 21. Poesie 4660/29 - Mario Ramous - copertina
Archivio 21. Poesie 4660/29 - Mario Ramous - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Archivio 21. Poesie 4660/29
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archivio 21. Poesie 4660/29 - Mario Ramous - copertina

Descrizione


Il volume dedicato a poesie inedite di Mario Ramous, ritrovate da Michele Ramous Fabj. Per omaggiare la sua vita professionale in costante dialogo con l’arte, le poesie sono corredate da disegni di Concetto Pozzati, scelti e selezionati dalla curatrice della mostra “La Memoria del Futuro. Mario Ramous” Maura Pozzati, e accompagnate da un testo a cura del poeta Giovanni Infelíse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
92 p., ill. , Brossura
9791280717061

Conosci l'autore

Mario Ramous

(Milano 1924 - Bologna 1999) poeta italiano. I suoi versi (Quantità e qualità, 1968; Macchina naturale, 1975; Dopo la critica, 1984; Interferenze, 1988; Per via di sguardo, 1996) conciliano sperimentalismo e ieratica classicità. È autore di saggi, di traduzioni di poeti latini (Ovidio, Orazio, Tibullo, Virgilio, Catullo) e di un volume sulla Metrica (1984).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore