Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti - Pasquale Culotta,Santo Giunta - copertina
L' architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti - Pasquale Culotta,Santo Giunta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti - Pasquale Culotta,Santo Giunta - copertina

Descrizione


Il Centro Comunale di Raccolta (CCR) dei rifiuti è destinato a divenire parte integrante delle abitudini dei cittadini, essere facile da raggiungere e facile da identificare, per poter contribuire alla nascita di una centralità urbana nuova, come avviene per alcuni servizi essenziali quali la scuola, la posta. L'esperienza didattica presentata vuole essere dimostrativa dei contenuti progettuali del CCR, alla cui architettura senza precedenti è affidato il futuro culturale dello smaltimento dei rifiuti urbani. Pasquale Culotta, architetto e professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana dal 1986, è stato Preside della Facoltà di Architettura di Palermo dal 1989 al 1996. È autore di molteplici pubblicazioni scientifiche, tra le ultime: Il progetto nella modificazione d'uso e i linguaggi della trasformazione (2002), Etnie per l'architettura (2002), Migrazioni e traduzioni domestiche (2003). Santo Giunta (1965) è dottore di ricerca e docente di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Dal 1988 svolge l'attività di architetto progettista e designer di sistemi produttivi locali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
116 p., ill. , Brossura
9788883023392

Conosci l'autore

Santo Giunta

Architetto, Phd e docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura di Palermo, è stato coordinatore regionale Nuove Generazioni IN/Arch Sicilia dal 2001 al 2003. È stato invitato ad esporre al Padiglione Italia alla 10° Mostra Internazionale di Architettura e alla 12° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia. Finalista alla Medaglia d'oro dell'architettura italiana 2009-2012. Si occupa, in qualità di progettista e designer d'interni di progetti per nuovi sistemi produttivi localizzati.Tra le sue pubblicazioni: Nei luoghi del design. Azioni e interazioni (Biblioteca del Cenide 2011), L' architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (L'epos 2010, con Pasquale Culotta),  Occhio al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore