Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Architettura di parole. Scritti 1933-1965. Ediz. illustrata - Carlo Mollino - copertina
Architettura di parole. Scritti 1933-1965. Ediz. illustrata - Carlo Mollino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Architettura di parole. Scritti 1933-1965. Ediz. illustrata
Disponibile in 3 giorni lavorativi
75,00 €
75,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
75,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
71,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
75,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
71,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Architettura di parole. Scritti 1933-1965. Ediz. illustrata - Carlo Mollino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'ampia raccolta di scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, che getta luce su una figura di architetto fortemente atipica, se non unica nell'Italia del Novecento, capace di dialogare con letterati e storici dell'arte, di accedere alla narrazione, di occuparsi di cinema e di urbanistica, di fotografia e di ambientazione, variando registri e generi: testi d'invenzione, affondi polemici, riflessioni estetiche, notazioni antropologiche sottraggono la scrittura di Carlo Mollino ai canoni specialistici della professione, appaiono strategie di distacco, più che marche di appartenenza. Lo stesso lavoro progettuale e il rapporto tra poetica e opera sono sovvertiti da questa singolare rivisitazione intellettuale del fare architettonico, che spezza l'autoreferenzialità e spinge fuori da correnti senza rinunciare all'implicito di suggestioni comuni, radicalizza ambiguità e contraddizioni della tecnica all'insegna della meraviglia e dello spaesamento, non smette di perfezionare un'ermeneutica della città industriale proprio attraverso un punto di osservazione che non concede nulla alle filosofie costruttive più invalse nel dopoguerra. "Per me - afferma Mollino si tratta sempre di affrontare il problema del costruire senza preoccuparmi se entro o meno nei canoni dell'architettura del nostro tempo o di tutti i tempi, cioè non penso "architettura". La mia cultura nasce ogni volta".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
17 maggio 2007
CXXII-487 p., ill. , Rilegato
9788833917214
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore